Il Friuli vitivinicolo affronta il Vinitaly (6-9 aprile) con speranza, ma anche…
Anche l’abitazione natale di padre David Maria Turoldo, a due passi dalla piazza…
Proseguono a ritmo serrato i lavori di messa in sicurezza e riqualificazione del…
C’è un libretto di agile lettura, redatto dal filosofo Bruno Mastroianni, che è…
Sono iniziate le indagini per la realizzazione del progetto “Sconfinare,…
Correre o camminare insieme, lungo lo splendido lungomare di Lignano Sabbiadoro…
La Collaborazione pastorale di Manzano organizza per lunedì 28 aprile un…
Alzarsi prima dell’alba, o, piuttosto, lavorare nel cuore della notte. Salire…
«Quando uno studente necessita di una certificazione che lo protegga? E quando…
Consapevolezza ambientale e sviluppo sostenibile. Sono i temi sui quali ruota il…
di Roberto Molinaro
Pubblicato su "la Vita Cattolica" del 26 marzo 2025
La Collaborazione pastorale di Manzano organizza per lunedì 28 aprile un…
Se la Festa dei ragazzi si fosse celebrata il giorno precedente a quello fissato…
Dopo una vita di comunione profonda con la propria moglie o il proprio marito,…
Se la Festa dei ragazzi si fosse celebrata il giorno precedente a quello fissato - ossia sabato 29 anziché domenica 30 marzo - non sarebbe stata la stessa cosa. Un cielo grigio, infatti, gravava su Lignano sabato pomeriggio,…
«Ali di speranza tu ci doni Signore, nel cielo della vita tu ci chiami a volare». Queste parole, musicate da don Beppe Marano, saranno l’inno della Festa diocesana dei Ragazzi 2025, in programma al Bella Italia & EFA…
Una candela che arde, un passo che sostiene l'altro, ciondolante. Alzi lo sguardo: è buio. Ma sei in compagnia. Tante persone camminano accanto a te, in mano quella stessa fiammella che ballonzola tra i flambeau. Sono…
Dopo una vita di comunione profonda con la propria moglie o il proprio marito, cosa vuol dire trovarsi a vivere la quotidianità e le sfide della vita non più in due? Come affrontare il vuoto che si genera con la vedovanza?…
Assaporare il Friuli significa gustare una storia in cui ogni lembo di terra ha una voce, ogni pietra “parla”. A modo suo. Molte di queste parole hanno a che fare con una fede incarnata, radicata nel territorio come robusti…
«È un evento che coniuga dolore e speranza, celebrandosi proprio in un luogo dove questi due elementi si intrecciano». Così don Christian Marchica, responsabile della Pastorale giovanile del Vicariato urbano di Udine,…
Anche l’abitazione natale di padre David Maria Turoldo, a due passi dalla piazza…
Proseguono a ritmo serrato i lavori di messa in sicurezza e riqualificazione del…
Sono iniziate le indagini per la realizzazione del progetto “Sconfinare,…
La Collaborazione pastorale di Manzano organizza per lunedì 28 aprile un…
Alzarsi prima dell’alba, o, piuttosto, lavorare nel cuore della notte. Salire…
Consapevolezza ambientale e sviluppo sostenibile. Sono i temi sui quali ruota il…
Il 4, 5 e 6 aprile, Aquileia si trasforma in un punto di incontro per chi ama…
La Comunità di montagna della Carnia, in collaborazione con i Comuni di Tolmezzo…
Assaporare il Friuli significa gustare una storia in cui ogni lembo di terra ha…
Esternalizzazioni, privatizzazioni, partenariato pubblico-privato. Su questi termini si è aperta una discussione in questi giorni dopo che è stato programmato di affidare al privato la gestione del Pronto Soccorso (e di altri…
Da sempre gli italiani, e i friulani non sono da meno, hanno bruciato legna da ardere, tagliata dalle varie imprese, dai boscaioli della domenica e, soprattutto, importata dall’estero. Siamo i primi importatori in Europa. Nel…
Siamo in attesa dell”autorizzazione” del Parlamento nazionale alla reintroduzione, nello Statuto regionale, dell’ente di “area vasta”, dopo che le vecchie Province sono state cancellate dall’ordinamento regionale nel 2016. La…
di Roberto Molinaro
Pubblicato su "la Vita Cattolica" del 26 marzo 2025
di don Davide Larcher
Pubblicato su "la Vita Cattolica" del 26 marzo 2025
Benvenuto, accedi al tuo account.
Benvenuto, crea il tuo account
La password sarà inviata via e-mail.