Offrire occasioni per camminare in gruppo e scoprire le bellezze del territorio e dei suggestivi borghi, avendo come obiettivo anche quello di promuovere e far nascere nuovi Gruppi di cammino (o valorizzare quelli già esistenti). È il cuore del programma regionale “FVG IN MOVIMENTO.10mila passi di Salute” (2019 – 2025), sostenuto dalla Regione (Direzione Centrale Salute) e attuato da Federsanità Anci Fvg. In occasione della Giornata mondiale della salute Oms, che si celebra il 7 aprile, e nell’ambito del “Mese della salute”, proprio ad aprile saranno inaugurati nuovi percorsi e proposte alcune camminate guidate.
Sabato 5 aprile si terrà la passeggiata guidata lungo il “Percorso delle terre rosse” a Caneva (con ritrovo alle 10 in via Sereno Zat, vicino al cartellone del progetto), con un suggestivo tracciato che si snoda per 8 chilometri (400 i metri di dislivello), tra i rilievi che sovrastano Stevenà, lungo sentieri e mulattiere.
Altra passeggiata guidata, il 5, a San Daniele, lungo il “Percorso turistico del lago di Ragogna e San Daniele”, con ritrovo alle 14.45, a San Daniele del Friuli, nel parcheggio del lago.
Due le iniziative per domenica 6 aprile, a San Quirino e Verzegnis. La prima proposta è seguire il percorso “Magredi in cammino” tra i comuni di San Quirino e Cordenons, con ritrovo alle 9 al Centro Magredi “Poldini”, in via Molino di Sotto, a San Quirino.
Il secondo appuntamento della giornata è a Verzegnis, con ritrovo alle 9.30 nel parcheggio comunale della zona industriale nella frazione di Chiaulis. Il percorso è lungo circa 3,5 chilometri, per la maggior parte su strada asfaltata, con alcuni tratti sterrati, ma comunque accessibili. Dal punto di partenza si raggiungono gli scavi archeologici di colle Mazéit, insediamento pluristratificato con resti che dal Neolitico arrivano fino all’epoca tardo romana. L’itinerario prosegue lungo la via Sot Crèta per raggiungere prima la chiesetta della Maina e, dopo un tratto sterrato, la località Candola. Raggiunta Villa di Verzegnis, merita una sosta e una visita la Pieve di San Martino con interessanti affreschi di Antonio Schiavi e opere di pittori come il Taddio e Giovanni Maria Lendaro.
Appuntamento poi giovedì 10 aprile con l’inaugurazione del nuovo percorso “Passeggiata tra piazze e palazzi goriziani” a Gorizia e Nova Gorica “Capitale europea della cultura 2025”. Il ritrovo dei partecipanti è alle 15.30 in piazza Cesare Battisti, a Gorizia, con la presentazione del progetto. A fare gli onori di casa saranno il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, e quello di Nova Gorica, Samo Turel, con il presidente di Federsanità Anci Fvg, Giuseppe Napoli. Dopo una breve presentazione dell’iniziativa, sarà illustrato il percorso “Passeggiata tra piazze e palazzi goriziani” a cura di Sarah Filisetti, assessore ai Lavori pubblici, Politiche europee e Progetti comunitari e Silvana Romano, assessore Politiche sociali del Comune di Gorizia.
L’itinerario permette di ammirare i principali edifici storici della città, pubblici, privati e religiosi, provando l’emozione di tenere contemporaneamente un piede in Italia e uno in Slovenia, nella piazza Transalpina/Trg Europe.
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e aperti al pubblico fino ad esaurimento dei posti disponibili (per iscrizioni inviare una mail a federsanita@anci.it).
A cura di Monika Pascolo