«L’8 marzo è un’occasione per dare visibilità al contributo delle donne in tutti i campi del sapere: arti, professioni e politica e per riflettere sugli ostacoli ancora esistenti, rinnovando il nostro impegno per una Udine più equa e inclusiva». Così l’assessora alle Pari Opportunità del Comune di Udine, Arianna Facchini, durante la recente presentazione del programma del Comune per la Giornata Internazionale della Donna. Fino al 28 marzo sono infatti in calendario iniziative culturali, artistiche e sociali per promuovere la parità di genere e valorizzare il ruolo femminile in vari ambiti.
Innanzitutto al Museo etnografico del Friuli è stata allestita la mostra «Sui Generis», un progetto che intreccia arte contemporanea e impegno sociale per raccontare la resilienza e la forza delle donne attraverso le opere di cinque artiste. L’esposizione sarà visitabile fino al 4 maggio. La giornata dell’8 marzo sarà scandita da diversi momenti significativi. In mattinata (alle 10), in piazzale Cavedalis, si renderà omaggio alle donne partigiane con la deposizione di fiori in loro memoria, mentre (alle 11) all’auditorium Zanon si terrà una tavola rotonda sulla leadership femminile nel mondo del lavoro, con l’intervento di imprenditrici ed esperti del settore. Nel pomeriggio (alle 16.30), all’Ex IV Circoscrizione, sarà inaugurata la mostra «Le pioniere delle Stem», frutto del lavoro di studenti e studentesse delle scuole locali, con l’obiettivo di sensibilizzare sulle disparità di genere nelle discipline scientifiche e tecnologiche.
L’11 marzo alle 17.30, la sala Maniacco ospiterà la giornalista Pamela Ferlin per raccontare la storia di Aziza Naderi, giovane studentessa afghana in cerca di un futuro migliore. Il 13 marzo (alle 17.30 alla Joppi) si discuterà dell’evoluzione del diritto di famiglia e delle conquiste sociali delle donne con l’intervento dell’avvocata Pina Rifiorati. La giornata si concluderà con uno spettacolo teatrale al Teatro San Giorgio (alle 20.30), dedicato alla straordinaria storia della giornalista Nellie Bly, pioniera del giornalismo investigativo.
Il programma si chiuderà venerdì 28 marzo con un evento inserito nella stagione di Opera, Operetta e Danza del teatro Nuovo Giovanni da Udine: il teatrone accoglierà la conferenza-concerto «Carmen – Il prezzo della libertà», un tributo al celebre personaggio operistico simbolo di ribellione femminile, con la partecipazione di artisti ed esperti sul tema della violenza di genere. Il programma completo sul sito del Comune di Udine.