Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
Bassa Friulana

900 chilometri a piedi per i bimbi malati passando anche per Aquileia e Palazzolo dello Stella

Farà tappa anche ad Aquileia e Palazzolo dello Stella il percorso di solidarietà che riunisce idealmente Trieste a Genova. Un viaggio di condivisione, lo definiscono i promotori dell’associazione culturale no profit “Noi per voi” (con sede a Masone, in provincia di Genova), per sostenere i progetti della Fondazione Gaslininsieme in favore dei bambini dell’Istituto Giannina Gaslini, uno degli ospedali pediatrici più importanti in Europa, centro di eccellenza per la cura, la ricerca e la formazione scientifica e sanitaria dedicata ai più piccoli.

Il “viaggio” solidale, denominato “Camminata per i bambini – Luce del futuro”, prevede ben 35 tappe – distribuite lungo 900 chilometri – che coinvolgeranno fino al 23 giugno sei regioni: oltre al Friuli-Venezia Giulia, anche Veneto, Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Liguria.

In regione, dunque, il pronti via sarà venerdì 25 aprile dall’Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico Burlo Garofolo di Trieste fino a Sistiana. Poi, sabato 26 aprile si ripartirà da Sistiana alla volta di Aquileia. La terza tappa è prevista domenica 27 aprile, da Aquileia a Palazzolo dello Stella; dalla cittadina della Bassa Friulana l’evento solidale ripartirà lunedì 28, per portare i partecipanti fino a Concordia Saggitaria. Via via, poi, altre 31 tappe che toccheranno, tra le altre, Caorle, Jesolo, Castelfranco Veneto, Abano Terme, Vicenza, Verona, Peschiera del Garda, Volta Mantovana, Castelvetro, Fiorenzuola d’Arda, Berzano di Tortona, Rossiglione, Campo Ligure, Masone, fino a giungere lunedì 23 giugno a Genova, all’Istituto Gaslini (con arrivo previsto alle 15.30).

«È grazie alla collaborazione di tanti amici e sostenitori – hanno affermato i promotori, durante la presentazione dell’evento, lunedì 3 marzo, al Gaslini – che la camminata solidale, giunta alla quinta edizione, si trasforma in un progetto ancora più ambizioso che non è più solo un progetto locale, ma un percorso di speranza che unirà tutta l’Italia».

Nella passata edizione della Camminata – promossa con l’obiettivo «di portare un sorriso ai piccoli degenti del Gaslini e di offrire sofisticate apparecchiature per le loro cure» – i fondi raccolti erano stati utilizzati per l’acquisto di uno spirometro e di un computer destinati al Centro di Allergologia. In questa edizione, il viaggio di condivisione servirà per raccogliere fondi che andranno a sostenere progetti del Gaslini e anche del Reparto di Allergologia del Burlo di Trieste.

Le tappe friulane della camminata “Luce del futuro” – che si potranno seguire dalla pagina Facebook di “Noi per voi” Masone Valle Stura – sono organizzate con la preziosa collaborazione, tra gli altri, degli Alpini di Trieste, della signora Daniela per la frazione Sistiana-Aquileia, della Pro loco di Palazzolo dello Stella (che promuove anche un Torneo di Burraco e ospita per la notte i partecipanti) e delle Associazioni che operano sul terriorio comunale.

Chiunque può sostenere il progetto con una donazione (tutti i dettagli su www.noipervoi-onlus.it; 371 3720187 e info@noipervoi-onlus.it).

Monika Pascolo

Articoli correlati