Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
Friuli CentraleSociale

Pozzuolo. L’associazione Friulclaun promuove un corso per clown volontari

Sterp, Sac a Poche, Freechetto, Sbirfule, Fufute, Cip Ciop, Petolo e molti altri ancora. Segni particolari: naso rosso, abiti coloratissimi e allegria a più non posso. Si possono trovare nelle corsie degli ospedali (in particolare nelle pediatrie), nelle residenze per gli anziani, nelle case famiglia. Ma pure nelle piazze e per le strade cittadine, in occasione di appuntamenti particolari e ovunque servano un po’ di buon umore e solidarietà.

Sono i volontari dell’associazione “Vip (Viviamo in positivo) Friulclaun”, sodalizio con sede a Pozzuolo del Friuli che ormai da 20 anni – è stato fondato nel 2004 –, in maniera instancabile, porta avanti la sua missione (in alcuni casi anche all’estero, con esperienze in Romania, India e Tanzania).

«Portare un sorriso a chi ne ha bisogno attraverso la clown terapia e il vivere in positivo», racconta Monica, in arte Sterp. Attualmente sono 40 i volontari di “Friulclaun” – che fa parte di Vip Italia, federazione con oltre 70 realtà che sul territorio nazionale condividono missione e valori – che hanno scelto di diventare “portatori di gioia” dove si vive un disagio. Mettendo a disposizione parte del loro tempo e “colorandolo” di fantasia, creatività, sorrisi, ma anche magia, gioco e speranza. «Tutto quello che può allietare e portare ottimismo e positività noi lo mettiamo in campo», sottolinea Sterp.

E per farlo si va a scuola. «E ci si può pure specializzare secondo le proprie predisposizioni»…

L’articolo completo, a firma di Monika Pascolo, si trova sul settimanale “la Vita Cattolica” del 6 marzo.

Articoli correlati

Nascite, trend in picchiata in Friuli

È un trend davvero in picchiata quello della denatalità in Italia. Ma soprattutto in Friuli. L’Istat ha comunicato che in Italia le nascite l’anno scorso sono state 370 mila, 1,18 figli per donna, ben al di sotto del minimo…