In occasione della Settimana della Cultura Friulana, martedì 14 maggio alle 17.00 la Biblioteca del Seminario di Udine e il Gruppo Archeologico Aquileiese propongono “Famiglie e… dintorni, da Aquileia alla contemporaneità”, a cura di Gabriele Caiazza. Nella sala lettura sarà presentato l’ultimo Bollettino dell’associazione e sarà l’occasione anche per un viaggio storico-archeologico-documentale sulla famiglia nel Friuli storico tra Antichità e tardo Medioevo. Si potrà inoltre ammirare il più antico Rotolo censuale del Capitolo di Aquileia (sec. XI; nella foto) che insieme a un’estesa toponomastica locale documenta l’onomastica nelle lingue friulana, slava e tedesca.
Famiglie, da Aquileia alla contemporaneità

Articoli correlati
A San Marco la storia di Ildegarda di Bingen raccontata da don Gervasi
Uno dei casi più fulgidi di santità acclamata dal popolo e subito riconosciuta dalla Chiesa locale è quello di Santa Ildegarda di Bingen, la benedettina vissuta in Germania dal 1098 al 1179, che si auto definiva una “povera,…
“Rintocchi armonici” chiude con tre concerti a Cisterna, Tomba di Mereto e Muscletto
Ultimi tre concerti per la rassegna “Rintocchi armonici”, promossa nell’area del Medio Friuli dall’associazione musicale e culturale “Armonie” di Sedegliano. Sabato 5 aprile l’appuntamento è ospitato nella chiesa parrocchiale…
Il 5 e 6 aprile alla scoperta di 19 castelli friulani
Castelli Aperti FVG, l’appuntamento più atteso per scoprire la regione attraverso manieri, dimore e parchi privati e pubblici, normalmente chiusi ai visitatori. Sono 19 i castelli che apriranno i loro portoni, dalle colline…