Sabato 20 e domenica 21 luglio a San Leonardo, in località Seuške, lungo la strada panoramica Castelmonte – Tribil Inferiore, si terrà «Il ritorno dei falciatori». Il programma prevede, sabato 20, il ritrovo alle 6 e l’inizio dello sfalcio seguiti, alle 8.30, dalla colazione dei falciatori e, alle 11, da una dimostrazione di sfalcio. Domenica 21, invece, appuntamento alle 10 per spargere il fieno, alla stessa ora è in programma, con partenza da Altana, una passeggiata con gli asinelli della fattoria sociale e didattica «La casa del tempo» (attività libera e gratuita). Il pranzo alle 12.30 sarà col minestrone dei falciatori. Alle 14 si rastrellerà per fare la meda. Non mancheranno formaggi, salumi e un bicchiere di vino in compagnia della musica delle fisarmoniche. Si tratta di un evento della tradizione organizzato da Polisportiva Tribil Superiore – Gorenji Tarbij in collaborazione con il Comune di Stregna, il circolo Legambiente di Udine, l’Asfo Erbezzo e la Pro Loco Nediške Doline – Valli del Natisone Aps. Partecipano agriturismo «La Casa delle Rondini» (Dughe), la trattoria «da Walter» (Altana) e «Molino Cudicio» (Cividale).
- Home
- Territorio
- Friuli Orientale
- A San Leonardo il ritorno dei falciatori
A San Leonardo il ritorno dei falciatori

Articoli correlati
Alla Midolini di Manzano, viaggio nella storia e nel gusto con le “Domeniche in Acetaia”
Entrare dove il sogno di Lino Midolini è diventato realtà nel 1958. E dove – da tre generazioni – la produzione di condimenti balsamici d’eccellenza prosegue, tra tradizione e innovazione. A Manzano l’Acetaia Midolini –…
Vivere in sicurezza il Natisone, continuano gli incontri
Continuano gli incontri volti ad approfondire come vivere il Natisone in sicurezza. L’obiettivo è conoscere le caratteristiche idrologiche e geomorfologiche del fiume, le regole per prevenire incidenti in prossimità dei corsi…
Sbarca a Udine la prima Fiera del tempo libero
Centotrenta espositori del Friuli-Venezia Giulia e di altre regioni, utilizzati tutti i padiglioni e le aree esterne, oltre 50 gli eventi in programma. Sono attesi tra gli 8 e i 10 mila visitatori alla prima Fiera del Tempo…