Nuova cantina sperimentale per la microvinificazione per l’Azienda agraria universitaria “Antonio Servadei” dell’Università di Udine. Battezzata “Uniud Eno Lab”, supporterà la ricerca viticolo-enologica e l’attività didattica dei corsi di laurea in Viticoltura ed enologia e di laurea magistrale in Viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli. La struttura, di 300 metri quadrati, si compone di quattro parti: l’area conferimento, la cantina di microvinificazione, la barricaia interrata, il laboratorio. Fra le attrezzature di cui è dotata può contare, in particolare, su 28 serbatoi termocondizionati in acciaio inox da 100 litri ciascuno e due celle frigorifere di 10 e 15 metri quadrati. Sarà così possibile effettuare sia test su piccola scala, con volumi da uno a 10 litri, sia su scala pilota, con volumi da 50 a 100 litri. La cantina sperimentale è stata realizzata con un investimento complessivo di circa 410 mila euro, grazie anche al sostegno della Fondazione Friuli. Il complesso si trova nella sede udinese di Sant’Osvaldo dell’Azienda agraria, struttura del Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali dell’Ateneo friulano.
Alla cerimonia di inaugurazione sono intervenuti: il rettore Roberto Pinton; il direttore dell’Azienda agraria Piergiorgio Comuzzo; il direttore del Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali, Edi Piasentier, e il presidente della Fondazione Friuli, Giuseppe Morandini.
Obiettivi
Scopo della cantina è potenziare le attuali linee di ricerca in viticoltura, enologia, miglioramento genetico e microbiologia enologica. Ma anche consentire l’apertura di nuovi settori di investigazione in quanto le attività di ricerca sono svolte spesso in collaborazione con enti pubblici e aziende. Le sperimentazioni in questi campi si sono tradotte in circa 100 prove di microvinificazione all’anno nel triennio 2021-2023.
Uve e vigneti
Attualmente la superfice vitata dell’Azienda agraria è di circa tre ettari, per metà coltivati a varietà resistenti e per metà a Pinot grigio.
Ricadute: ricerca, didattica e orientamento, servizio al territorio
La disponibilità di una innovativa struttura di supporto alle attività sperimentali in viticoltura ed enologia amplifica la forza scientifica dell’Ateneo nel settore agroalimentare. Inoltre potenzia le attività didattiche e di orientamento mettendo a disposizione di studenti e docenti una struttura adeguata allo svolgimento di esercitazioni, attività pratiche e tesi di laurea. Ma anche di progetti di alternanza, di visite didattiche e di tirocini. In più, la cantina.
«La nuova cantina sperimentale – ha spiegato il rettore Roberto Pinton – è un’opera importante con una valenza multipla per l’Ateneo: infatti, costituisce un asset fondamentale per la didattica laboratoriale a supporto dei corsi di viticoltura ed enologia e rappresenta un trait d’union tra la ricerca e le sue potenziali ricadute applicative. In questo senso, inoltre, la struttura potrà essere di grande utilità per le aziende, i professionisti e gli operatori del settore presenti nel territorio regionale e non solo, che potranno riprodurre condizioni di cantina, beneficiando delle competenze tecniche e scientifiche presenti in Ateneo» ha concluso il rettore.
«Stiamo sostenendo con convinzione l’Azienda agraria universitaria “Servadei” perché consente di insegnare facendo in un settore, quello primario, strategico per l’economia friulana – ha commentato il presidente della Fondazione Friuli, Giuseppe Morandini –. Accanto alla cantina sperimentale, ricordo che abbiamo finanziato anche il Future Energy Park e, da ultimo, un sistema live-demo che utilizza tecnologie innovative, come l’Intelligenza Artificiale, anche in agricoltura».
Con “Uniud Eno Lab”, ha detto il direttore dell’Azienda agraria, Piergiorgio Comuzzo, «l’Ateneo dispone finalmente di una vera e propria cantina in miniatura che funziona con le stesse logiche di gestione degli impianti che esistono in una cantina di gradi dimensioni. Questo darà valore aggiunto alla didattica dei nostri corsi di laurea e consentirà di ragionare in un’ottica di scale-up nelle numerose collaborazioni di ricerca che i docenti del Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali hanno con le imprese del settore vitivinicolo».
Per il direttore del Dipartimento, Edi Piasentier, «la nuova cantina sperimentale contribuisce ad implementare e consolidare il ruolo di piattaforma infrastrutturale al servizio dell’innovazione agroindustriale dell’Azienda agraria “Servadei”, che opera, nel e con il territorio, fin dall’istituzione dell’Ateneo».