Cresce la biodiversità nell’Alto Friuli, in particolare in Val Canale. Nel 2018, da solo, è arrivato “Ponta”, primo castoro in Italia dopo circa 500 anni. Poi, l’anno scorso, un secondo esemplare e infine, nelle settimane scorse le fototrappole hanno immortalato anche il primo cucciolo della coppia di castori (chiamato “Speedy”) che vive stabilmente nel Tarvisiano. Il castoro è un gran lavoratore e abilissimo costruttore di dighe che fa anche bene all’ambiente. Una scoperta immortalata dal ricercatore del Progetto Lince Italia Renato Pontarini che ai microfoni dell’emittente diocesana Radio Spazio ricostruisce l’arrivo di questa specie che nel Medioevo era stata sterminata.
- Home
- Territorio
- Montagna
- A Tarvisio i castori “mettono su famiglia”. L’intervista all’esperto
A Tarvisio i castori “mettono su famiglia”. L’intervista all’esperto

Articoli correlati
Passo di Monte Croce carnico chiuso due fine settimana. «Per velocizzare il completamento delle opere»
Proseguono a ritmo serrato i lavori di messa in sicurezza e riqualificazione del Passo Monte Croce Carnico. «Il sopralluogo effettuato lo scorso 21 marzo - ha affermto l'assessora regionale alle Infrastrutture e…
Montagna, i volti e le storie di chi sceglie di viverci
Sono iniziate le indagini per la realizzazione del progetto “Sconfinare, germogliare. Viaggio tra memoria e presente nelle giovani famiglie di Carnia”, presentato dalla Comunità di montagna della Carnia in qualità di capofila…
A Tolmezzo ed Arta Terme corsi gratuiti di autodifesa femminile
La Comunità di montagna della Carnia, in collaborazione con i Comuni di Tolmezzo e Arta Terme, organizza due corsi gratuiti di autodifesa femminile e sicurezza tenuti da esperti dell’IRSS - Istituto di Ricerca e Sviluppo…