Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
Friuli Centrale

Allo “Sportello donna” di Palmanova 142 accessi in 9 anni

In nove anni di attività ha aiutato 142 persone. È lo “Sportello Donna” operativo dal 2016 a Palmanova, servizio gratuito voluto dall’Amministrazione comunale e realizzato grazie al contributo della Regione per offrire aiuto, assistenza e supporto alle donne che si trovano in situazioni di difficoltà o disagio di qualunque genere.

Allo Sportello – gestito dalle psicologhe Maria Ferigutti e Valeria Ermacora – è stato chiesto aiuto principalmente per problematiche legate all’ansia, alla depressione, per violenze fisiche o psicologiche subite. Attraverso colloqui individuali o incontri di gruppo le due professioniste offrono consulenza psicologica fornendo tutte le informazioni di tipo culturale e sociale a tutela dei diritti delle donne e delle vittime di violenza. Si tratta di un vero e proprio sevizio integrato alla persona, spiegano, volto a garantire il benessere di tutta la popolazione femminile, accogliendo chi si rivolge al servizio con l’obiettivo di indirizzare chi chiede aiuto verso un percorso di uscita consapevole da contesti di maltrattamenti o che minano la libertà.

I numeri

In dettaglio, il numero più alto di accessi allo Sportello si è registrato nel 2018-19, ben 25; nel periodo precedente, non appena attivato il servizio, erano state aiutate 21 donne; il biennio che invece ha contato pochi casi è stato quello tra il 2020 (anno della pandemia) e il 2021.

«I dati raccolti in questi anni – evidenzia il sindaco Giuseppe Tellini – confermano la grande utilità di questa iniziativa. Il Comune – aggiunge – ha il compito di prevenire l’affermarsi di situazioni di pericolo o di illegalità, intervenendo in anticipo per far emergere situazioni nascoste».

L’articolo completo, a firma di Monika Pascolo, è pubblicato su La Vita Cattolica del 23 ottobre 2024.

Articoli correlati