Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
GiovaniSociale

Educare all’affettività e alla sessualità, al via un corso

«L’affettività e la sessualità sembrano aspetti spontanei, innati nelle persone, però restiamo disorientati di fronte alle tante crisi di coppie e famiglie, più ancora alle notizie dei frequenti episodi di violenza brutale, a volte mortale, che coinvolgono giovani, sia nel ruolo di carnefici, che di vittime». A parlare così è Paolo Bordin, medico, presidente nazionale dell’associazione La Bottega dell’Orefice, costituita da insegnanti di riconoscimento naturale della fertilità, da 20 anni impegnato nell’educazione all’affettività di giovani e adulti, attraverso percorsi scolastici e altri ambiti educativi. L’ultimo proposto – rivolto ad educatori, insegnanti e operatori socio-sanitari – si terrà all’Istituto Bearzi di Udine a partire dal 22 novembre, ed è rivolto proprio a guidare nell’educare all’affettività e alla sessualità bambini e adolescenti.

Paolo Bordin

«Siamo passati da una concezione dell’uomo solidaristica e relazionale ad una individualistica e utilitaristica. Oggi siamo bombardati da messaggi che invitano a cercare il benessere individuale, soddisfacendo bisogni corporei, estetici, economici, che ci illudono di poter far da soli, di avere diritti su cose e talvolta anche su persone – afferma Bordin in un’intervista a cura di Flavio Zeni pubblicata sulla Vita Cattolica del 6 novembre 2024 –. Ma noi desideriamo la felicità, e non semplicemente il benessere, perché cerchiamo un amore gratuito. Ognuno di noi vuole essere guardato, compreso nella propria interezza, non solo per qualche attributo fisico. E troviamo il nostro compimento in relazioni solide, ove ognuno è dono per l’altro, non proprietà o preda».

È necessario, dunque, educare l’affettività e la sessualità? «Nelle persone le due dimensioni sono indistricabilmente connesse a tutte le altre – spiega il medico –. Ed è evidente che emozioni e pulsioni sono forze prorompenti, specie nei giovani, che influenzano le persone, ma non le determinano inesorabilmente. Infatti, l’uomo è l’unico mammifero che non ha l’estro, cioè il suo comportamento sessuale rimane a disposizione della sua libertà, quindi è educabile».

«L’educazione all‘affettività e alla sessualità è apertura al bene dell’altro, senza possesso – aggiunge Bordin –. È l’unica possibilità perché le altre hanno fallito. Tutti gli interventi di politica sanitaria e culturale basati sulla riduzione del danno, come l’istruzione su contraccezione e uso di preservativi per prevenire gravidanze indesiderate e malattie sessualmente trasmesse, non hanno ottenuto nessun miglioramento. Stati Uniti, Inghilterra e Francia, da sempre leader su questi temi, mantengono i primati di gravidanze in adolescenti, aborti e malattie sessualmente trasmesse».

Il corso

Il corso di educazione all’affettività e sessualità di bambini e adolescenti è organizzato con l’apporto di Diesse e rivolto a educatori, insegnanti e operatori socio-sanitari. Si terrà all’Istituto Bearzi di Udine ed è articolato in 2 fine settimana residenziali, inframezzati da 5 incontri online, a partire dal 22 novembre, e coinvolgerà relatori di livello scientifico nazionale e internazionale, con un taglio interattivo, come avvio di un percorso comune per tutti gli appassionati ai temi dell’educazione e della vita. Tutte le informazioni si possono trovare agli indirizzi metodinaturali.it, su Facebook alla pagina “Educazione all’affettività” e scrivendo a segreteria.corso@labottegadellorefice.org o telefonando al 3203565807. Le iscrizioni sono aperte sino al 15 novembre».

Articoli correlati

Nascite, trend in picchiata in Friuli

È un trend davvero in picchiata quello della denatalità in Italia. Ma soprattutto in Friuli. L’Istat ha comunicato che in Italia le nascite l’anno scorso sono state 370 mila, 1,18 figli per donna, ben al di sotto del minimo…