Trasformare momenti di festa comunitari in aiuti concreti destinati a chi, a chilometri di distanza, sta patendo una guerra. Accade a Pozzuolo del Friuli dove, nell’ambito della rassegna di eventi e incontri, promossa dal Comune, che animeranno le festività natalizie fino al 6 gennaio, si inserisce anche l’attenzione al prossimo con il “Brulè solidale”.
Grazie a un’iniziativa che vede insieme l’Amministrazione comunale e il Comando della Brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli”, durante gli svariati appuntamenti sarà proposta la calda bevanda a fronte di un’offerta libera. Fondi che saranno poi destinati all’acquisto di medicinali, indumenti e calzature – nelle attività commerciali del territorio comunale – che la stessa Brigata, attraverso il proprio contingente militare, porterà in Libano. Materiale che sarà consegnato alla popolazione civile in forma diretta considerato che da fine gennaio l’unità friulana sarà impegnata al comando della missione di pace, operazione condotta dalle forze armate italiane e internazionali nel Settore Ovest della missione Unifil, in Libano. Il territorio, infatti, come riportano “Medici senza frontiere”, è teatro di violenze e attacchi continui da quando Israele ha lanciato più esplosioni a Beirut e in altre parti del Libano il 18 e 19 settembre, prima di avviare un assalto militare su vasta scala il 23 settembre. Ad oggi, conferma la Onlus internazionale – la cui missione è offrire assistenza medica dove c’è più bisogno –, più di 1000 persone sono state uccise e migliaia sono rimaste ferite.
Dal Friuli, dunque, il Natale si trasforma anche in interventi concreti «nella speranza – riportano Comune e Brigata nella locandina che presenta il progetto del “Brulè solidale” – che il nome di Pozzuolo del Friuli sia sempre accostato a percorsi di solidarietà e pace».
Una delle occasioni da non perdere per sostenere l’iniziativa è in programma domenica 22 dicembre, a partire dalle ore 11, nella Sala parrocchiale di Sammardenchia dove, a cura di Aresc, la locale Associazione ricreativa educativa socio culturale, ci sarà il brindisi di Natale allietato dalle note del Coro “Le allegre con brio”.
Nel ricco calendario di eventi, da segnalare tre importanti appuntamenti per sabato 14 dicembre: dalle 8.30 alle 13, nell’area del parcheggio vicino al Municipio, sarà presente l’autoemoteca per la donazione di sangue e plasma, a cura della locale sezione dell’Afds (solo su prenotazione: 340 7662046). Alle 11, alla Palacine di piazza Julia, invece, sarà inaugurata la mostra pittorica “Prepariamoci al Natale. La festa della luce”, a cura di Quadrante Arte. Alle 18, nella stessa sede, l’associazione culturale “Aghe di Poç” propone una serata in memoria dell’artista Gianni Cogoi, con riflessioni e ricordi delle persone che lo hanno conosciuto.
Sabato 21 dicembre l’appuntamento è all’Auditorium comunale con il tradizionale “Concerto di Natale” della Società Filarmonica Pozzuolo del Friuli, diretta da Paolo Frizzarin. Nell’occasione ci sarà anche la cerimonia di premiazione del concorso “Palio dei borghi” collegata ai pini presepiali che si possono ammirare in ogni angolo del paese fino al 31 dicembre, su iniziativa della Pro Loco e dei volontari di vie e borghi.
Monika Pascolo