Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
Luci tra le sbarre

La pazienza

Durante l’anno 2025 avremo diverse occasioni di riflettere su un tema molto bello che dà il titolo al Giubileo: “La speranza non delude” (Rm 2,25). La speranza è una parola importante in un ambiente come quello del carcere, ci torneremo sopra.

Oggi vorrei invece soffermarmi su un’altra parola che al n. 4 della Bolla di indizione del Giubileo il Santo Padre evidenzia: “Una virtù strettamente imparentata con la speranza è la pazienza. Siamo ormai abituati a volere tutto e subito, in un mondo dove la fretta è diventata una costante. Non si ha più il tempo per incontrarsi e spesso anche nelle famiglie diventa difficile trovarsi insieme e parlare con calma. La pazienza è stata messa in fuga dalla fretta, recando un grave danno alle persone. Subentrano infatti l’insofferenza, il nervosismo, a volte la violenza gratuita, che generano insoddisfazione e chiusura”. Lavorare e fare servizio in carcere significa avere tanta pazienza: per la burocrazia, i tempi morti di attesa, la ripetizione costante delle stesse dinamiche, ascoltare e riascoltare molte volte le stesse richieste. A volte è una pazienza da esercitare… con pazienza! Davvero una virtù evangelica da vivere con pienezza. Ed è lo stesso per i detenuti.

A volte è una pazienza che premia. Enrico (nome di fantasia) è un ragazzo che appena entrato ha avuto grandi difficoltà. Sostenuto e aiutato dall’area trattamentale, dagli agenti, da alcuni altri detenuti e segnalato anche a me che l’ho incontrato più volte, si è cercato soprattutto di offrirgli molte occasioni di dialogo e ascolto. Il suo cambiamento è stato notevole: da un aspetto trasandato e trascurato con lo sguardo perso e con poca speranza, adesso è un ragazzo vigile e attento, anche grazie alla preghiera che ha ritrovato e che facciamo insieme, non solo a Messa. In un nostro ultimo colloquio, parlando delle fatiche del carcere e dei compagni di cella, se ne è uscito con questa frase: “Padre Lorenzo, Dio in carcere ci insegna la pazienza!”. Potete immaginare come mi sono illuminato, ho preso carta e penna e annotandomi la sua frase gli ho detto: grazie! E ho pensato che questo sarebbe stato il tema del prossimo articolo della nostra rubrica Luci tra le sbarre.

La strada di questo ragazzo è ancora lunga, egli ha ancora bisogno di aiuto. Il primo sostegno lo chiedo a voi lettori: nel tempo di Natale, lo ricordiamo, insieme ai ragazzi di tutti gli istituti penitenziari, nelle nostre preghiere.

Lorenzo Durandetto
Cappellano Casa Circondariale di Udine

Articoli correlati

Un bicchiere d’acqua

Tra le attività che svolgo come cappellano una delle più significative è quella dei colloqui con i detenuti. Si deve avere un po’ di pazienza, attendendo che i ragazzi vengano chiamati dalle varie sezioni, ma ho imparato che…