Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
AttualitàIn evidenzaRegione

Scuola, iscrizioni dal 21 gennaio, con una novità: superiori in 4 anni

Ultimi giorni per riflettere su quale scuola scegliere. Le iscrizioni all’anno scolastico si aprono il 21 gennaio e ci sarà tempo per scegliere fino al 10 febbraio. Qualche giorno in più rispetto alla norma per «garantire una più ampia attività di orientamento da parte delle scuole», ha fatto sapere il Ministero. Negli istituti superiori sono in programma gli ultimi “open day”.

Pecorsi quadriennali

Vasta la scelta di indirizzi, con la novità, quest’anno, dei percorsi tecnici quadriennali. Se ne parla nell’ampio servizio che La Vita Cattolica in edicola questa settimana dedica al tema.

I percorsi quadriennali saranno attivati in 9 istituti della regione. I ragazzi in uscita dalle scuole medie potranno accedere a cicli scolastici delle superiori della durata di quattro anziché cinque anni, con una forte connotazione professionalizzante, legati ad una filiera produttiva e che consentiranno poi di proseguire verso il biennio degli Its Academy (inaugurando così il ciclo di 4+2 anni), l’Università o di entrare direttamente nel mondo del lavoro.

Avviati già l’anno scorso in via sperimentale all’Isis Mattei di Latisana – con l’indirizzo Elettronica, elettrotecnica e automazione; Turistico (sede di Lignano) – e all’Isis Solari di Tomezzo – Meccanica, meccatronica ed energia; Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane – quest’anno saranno offerti anche da altre 7 scuole: l’Isis Malignani di Udine con Meccanica, meccatronica ed energia; Informatica e telecomunicazioni; Trasporti e logistica; l’Isis Bassa Friulana di Cervignano con Informatica e telecomunicazioni; l’Isis Paolino d’Aquileia di Cividale con l’indirizzo Tecnico agrario; l’Isis Paschini Linussio di Tolmezzo con Sistemi informativi aziendali; l’Isis Deganutti di Udine con Relazioni internazionali per il marketing; l’It Marinoni di Udine con Costruzioni, ambiente e territorio; l’Iis Torricelli di Maniago con Manutenzione e assistenza tecnica.

«L’obiettivo – spiega il dirigente scolastico del Malignani, Oliviero Barbieri – è creare un percorso privilegiato per chi poi vorrà iscriversi al biennio degli Its. Oggi per essere competenti è necessario un maggiore approfondimento tecnico che viene svolto proprio negli istituti tecnici superiori». In sostanza, si tratta di un modo anche per favorire la scelta, dopo le superiori, dell’Its, sebbene, precisa Barbieri, il titolo conseguito 4 anni avrà uguale valore e consentirà anche l’accesso all’Università.
Del resto il monte ore del nuovo percorso quadriennale sarà lo stesso di quello quinquennale. «Le ore del quinto anno – prosegue Barbieri – saranno recuperate portando l’orario settimanale dalle attuali 32 ore a 36 e aggiungendo alcuni rientri settimanali. Né ci saranno riduzioni di organico di insegnanti».

Il carico di lavoro sarà, quindi, più impegnativo per lo studente? «Senza dubbio – risponde Barbieri – anche se non ci si limiterà a concentrare il programma dei cinque anni in quattro, ma si rivedrà completamente la didattica, focalizzandosi sulle competenze chiave. Oggi i ragazzi accedono alle conoscenze più facilmente, tramite il celluare. Più importante è far loro acquisire le competenze per gestire i dati a disposizione».

«Nella scelta fatevi guidare dalla passione»

Le possibilità di scelta per la scuola superiore è dunque molt oampia. Da cosa farsi guidare? «Seguite le vostre passioni», afferma Rachele Ughetti.  24 anni, di Monfalcone, Rachele ora si sta accingendo a laurearsi in Scienze della Formazione e già ha cominciato ad insegnare in una scuola Primaria di Udine. «E se scoprite di avere sbagliato – prosegue – non preoccupatevi, c’è ancora tempo per trovare la propria vocazione. L’importante è continuare a cercarla».

Articoli correlati