Televisori, computer, tablet, smartphone, elettrodomestici ecc. La casa di ognuno di noi ne è piena, in ogni stanza. Che influenza possono avere sulla salute delle persone ed in particolare modo su bambini ed adolescenti? Se ne parlerà all’Ute di Buja venerdì 10 gennaio, alle ore 17.30, nella biblioteca comunale. Luca Gentini terrà una conferenza dal titolo “Inquinamento elettromagnetico : dall’elettrodomestico al 5G. Informarsi per difendersi”. Il relatore non illustrerà solo gli effetti delle onde elettromagnetiche sulla salute delle persone, ma darà anche concreti suggerimenti su come realizzare delle protezioni “fai da te”, su come schermare l’impianto elettrico, come rendere meno dannoso lo smartphone, come bonificare la camera da letto. Spiegherà inoltre in che cosa consiste la sindrome dell’elettrosensibilità, ormai riconosciuta in almeno il 10% della popolazione. L’incontro, aperto al pubblico, fa parte del progetto dell’Ute dal titolo “Cultural-mente insieme”, con il patrocinio del Comune, della Comunità Collinare, della Regione, del Club Unesco di Udine ed il sostegno della Prima Cassa.
- Home
- Territorio
- Friuli Collinare
- Buja. All’Ute si parla di inquinamento elettromagnetico
Buja. All’Ute si parla di inquinamento elettromagnetico

Articoli correlati
Nogaredo di Corno, chiesa da 500 anni. Festa dal 24 aprile
Giovedì 24 aprile sarà – a Nogaredo di Corno, frazione di Coseano – una giornata di autentica festa. Soprattutto sarà una giornata che si affaccia su un anno speciale che promette di essere ricco di appuntamenti e occasioni…
Ciconicco. Torna la sacra rappresentanzione della passione e morte di Gesù
Tutto è cominciato dopo il terremoto, quando anche la comunità di Ciconicco di Fagagna – come molte altre del Friuli – ha avuto bisogno di ricostruire l’integrità sociale e culturale del paese. Sono i ragazzi i primi a dare…
Dignano. Il barbiere Benito Pitrelli, a 94 anni è ancora in bottega
È partito da Montegiordano, in provincia di Cosenza, poco più che maggiorenne, per il servizio militare a Casarsa della Delizia. «E per amore sono rimasto in Friuli», commenta sorridendo. Benito Pitrelli, 95 anni il prossimo…