Promuovere la mobilità ciclistica di concittadini e visitatori, potenziando l’attrattività del territorio mediante la realizzazione di strutture e l’organizzazione di eventi che favoriscano la promozione di attività sostenibili. Si chiama “Codroipo in bicicletta” il progetto approvato di recente dalla Giunta comunale del “capoluogo” del Medio Friuli, che consentirà di partecipare al bando “Bici in Comune”, promosso dal Ministero per lo Sport e i Giovani con l’obiettivo di incentivare la mobilità ciclistica e l’uso della bicicletta come alternativa ecologica ai mezzi di trasporto tradizionali, attraverso la valorizzazione del territorio anche promuovendo cultura, enogastronomia ed eccellenze locali.
La “gara”, organizzata con il supporto del Dipartimento per lo Sport, per il tramite di Sport e Salute Spa e dell’Anci-Associazione nazionale dei Comuni italiani, offre dunque la possibilità di ricevere un contributo massimo di 80 mila euro – a cui l’Amministrazione guidata dal sindaco Guido Nardini ha già espresso l’intenzione di aggiungere altri 40 mila euro – da suddividersi in tre specifici filoni di iniziative.
In dettaglio, come si legge nella descrizione del progetto comunale, in tre percorsi – due di circa 25 chilometri e uno di 40 – si prevede di installare rastrelliere portabici e colonnine per la ricarica di e-bike, per un investimento totale di 35 mila euro. Un secondo intervento riguarderà poi l’impianto di illuminazione pubblica del percorso ciclopedonale già esistente che dal capoluogo Codroipo (viale Duodo) raggiunge la frazione Zompicchia, sede di scuole e impianti sportivi. In questo caso si prevede una spesa di 65 mila euro.
La terza parte del progetto “Codroipo in bicicletta”, per un investimento 20 mila euro, riguarda l’organizzazione di quattro eventi , con il coinvolgimento della cittadinza, finalizzati proprio alla promozione dell’utilizzo della due ruote. Si tratta del progetto che andrà a coinvolgere gli studenti, di movimento casa-scuola in bici attraverso le ciclabili della cittadina, denominato “La sicurezza stradale in bici”; una seconda iniziativa prevede un’uscita, sempre in bici, lungo le strade che costeggiano il Tagliamento, andando anche alla scoperta della biodiversità del fiume; e poi sarà proiettato un film all’aperto, in occasione dell’iniziativa “Mi illumino di meno”, grazie all’alimentazione ricavata dalle dinamo collegate ad alcune biciclette. Infine sarà proposta una pedalata cicloturistica “Dal Castelliere al Doge”, per andare alla scoperta del suggestivo percorso che collega i due siti turistici.
Monika Pascolo