Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
NewsUdine e dintorni

Affido dei minori, straordinaria occasione di crescita

Quattro serate in compagnia di altre famiglie, per condividere le esperienze di affido familiare. È l’iniziativa dell’Associazione Famiglie per l’accoglienza che, per le serate dei venerdì 7, 14, 21 e 28 febbraio 2025, tutte con inizio alle ore 20.45, propone un percorso di orientamento e formazione all’affido di minori.
Angela Arcicasa Domini è referente regionale della stessa Associazione e, nel contempo, felicemente madre adottiva già da oltre 30 anni di 2 figlie e 1 figlio, ormai diventata, altrettanto felicemente, nonna proprio grazie a quelle adozioni. «Accogliere un minore in affido – spiega – significa aprire la porta di casa a un bambino che ha la sua famiglia in difficoltà e accettare che lui diventi parte della propria storia, pur sapendo che sarà solo per un periodo e che lui ha una sua famiglia con la quale continuerà l’importante legame. Perciò, l’affido consiste nel fare un tratto di strada insieme, per creare un legame di donazione, che rimane nel tempo. La proposta del corso – prosegue Arcicasa – è indirizzata a chi ha il desiderio di conoscere l’esperienza dell’affido o a chi, avendo incontrato famiglie affidatarie, desidera verificare se possa essere una strada percorribile anche per sé. Perciò – conclude – il Corso introduttivo non vuole unicamente fornire importanti informazioni a carattere tecnico e teorico, ma anche permettere l’incontro diretto con famiglie che vivono l’esperienza dell’affido, perché ciò che muove l’Associazione ad incontrare le famiglie è la certezza che l’esperienza di accoglienza èuna ricchezza umana proponibile a tutti è un’occasione di crescita».
Il corso affronterà le tematiche “Perché e che cos’è l’affido”, “Il bambino in affido e il progetto dei Servizi sociali” con l’intervento di operatori di enti pubblici, “La famiglia di origine, la famiglia affidataria, la rete tra famiglie”, mentre la serata conclusiva sarà dedicata alla cena comune.
Secondo i dati pubblicati nel sito internet della Regione Friuli-Venezia Giulia per le edizioni del Rapporto sociale regionale, che si fermano al 2022, «i percorsi di affido tradizionale avviati durante il 2022 dai servizi sociali hanno riguardato 223 utenti di cui 62 di origine straniera».
Il corso si terrà nella sede dell’Associazione Famiglie per l’accoglienza, in via Stuparich 7A a Udine, mentre per informazioni e iscrizioni si può scrivere all’indirizzo di posta elettronica segreteria.friuli@famiglieperaccoglienza.it, oppure telefonare ai numeri 3284235527 – 3473223721, preferibilmente tra le 18 e le 21. Ulteriori informazioni sono disponibili ai siti internet www.famiglieperaccoglienza.it e www.famiglieperaccoglienza.it/friuli.

Flavio Zeni

Articoli correlati