Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
SaluteUdine e dintorni

Epilessia, oltre lo stigma. Informazioni a S. Valentino in via Pracchiuso

Ne hanno sofferto grandi pensatori come Socrate, politici come Giulio Cesare e Napoleone, ma anche artisti come Vincent Van Gogh, scrittori del calibro di Fjòdor Dostoevskij e Gustave Flaubert, e persino santi come Giovanna d’Arco. Parliamo dell’epilessia, una malattia neurologica cronica che, in Friuli-V.G., si stima interessi 10mila persone. I maggiori picchi d’incidenza si registrano nei bambini, ma può esordire a tutte le età. Convivere con l’epilessia però si può, controllando i sintomi, utilizzando farmaci specifici e adottando stili di vita ad hoc. Il tutto non compromettendo le relazioni personali, l’attività lavorativa e la vita sociale.

Carlo Alberto Moretti

«Di epilessia, però, si parla e si sa ancora troppo poco e non di rado chi ne soffre fatica a rivelare la malattia, per paura dello stigma», ha fatto sapere Carlo Alberto Moretti, presidente dell’Associazione Epilessia Fvg che ha sede a Udine, intervistato ai microfoni di Radio Spazio.

Forse non tutti sanno che San Valentino, protettore degli innamorati, lo è anche delle persone con epilessia, pertanto anche quest’anno, l’Associazione Epilessia Fvg sarà presente con un banchetto informativo in Borgo Pracchiuso a Udine, venerdì 14 febbraio, per parlare di epilessia. «Un’occasione per far conoscere la nostra associazione e, per chi ha piacere, iscriversi per contribuire alla vita associativa». Tra i prossimi appuntamenti, venerdì 28 alle 16, all’Università della Terza Età in via Piemonte 82 a Udine, con il contributo di medici epilettologi, si parlerà dell’epilessia nella storia. Per info, tel. 0432/542868; 331/2801671; email: assepilessiafvg@outlook.it

Udine illuminata di viola nella Giornata internazionale per l’epilessia (10 febbraio)

Articoli correlati