Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
CulturaMedio Friuli

Ai Colonos dibattito coi maestri friulani di domani

Quarto appuntamento di “In file”, progetto dell’Associazione Culturale Colonos incentrato quest’anno sul tema “Magisterium”. “Friuli, culla e laboratorio per i maestri di domani” è il titolo dell’incontro che domenica 23 febbraio alle ore 16.30 presenterà, nella vecchia stalla di Villacaccia di Lestizza, storie di giovani talenti friulani: Gianluca Ceccato, poeta, Premio Pilutti 2021, Nicole Coceancig, cantautrice, Premio Ciampi 2024, Davide Degano, fotografo, Premio Giovane Fotografia Italiana 2023, Alvise Nodale, cantautore, Premio Augusto Daolio 2024, Giulia Sassara, neolaureata, Premio Pierluigi Di Piazza 2024. Dialogherà con loro Angelo Floramo, consulente scientifico della rassegna. I maestri indicano la strada, lasciano il segno, un’orma, un esempio. Sono guide e punti di riferimento. Ma i veri maestri sanno anche individuare i talenti, nutrirli, creare per le nuove generazioni un terreno fertile in cui crescere, sperimentare, confrontarsi. Saprà il Friuli essere culla e laboratorio di talenti? E i ragazzi e le ragazze di oggi saranno in grado di essere i maestri e le maestre di domani? A loro volta guide con allievi e discepoli?
E sempre alla ricerca di “Impronte, sogni e utopie di uomini e donne capaci di lasciare il segno”, come dice il sottotitolo della rassegna, prosegue la mostra, visitabile fino al 2 marzo, durante gli incontri della rassegna: “Segnali del proprio presente”.
Si tratta di un inedito accostamento, a cura di Eva Geatti e Michele Bazzana, tra alcuni disegni storici di Giuseppe Zigaina e quelli del giovane artista friulano Davide Macor, al suo debutto, il quale attraverso uno sguardo sull’attualità si insinua nell’onirico.

Articoli correlati