Gli errori da non fare quando ci apprestiamo alla potatura di ortenise e rose, o quando sfoltiamo gli alberi da giardino, che siano arbusti ornamentali o fruttiferi. A Muzzana del Turgnano è proposto l’«ABC della potatura. Corso base per apprendisti agricoltori», iniziativa che vede insieme il Comune e la Cooperativa sociale Itaca, con il sostegno di Fondazione Friuli. Due gli appuntamenti gratuiti aperti a tutti: uno teorico il 27 febbraio, ed uno pratico l’8 marzo.
Nel 2024 la prima edizione del corso si era concentrata con successo sul percorso di avvicinamento e conversione per passare dal cosiddetto orto tradizionale a quello sinergico, con una coltivazione effettuata con il metodo che fa dell’armonia con i tempi della natura e dell’ambiente il suo punto di forza. Il secondo step prevede per il 2025 di affrontare e superare gli errori più comuni nel prendersi cura di arbusti fruttiferi e ornamentali, perché piante e alberi, anche di giardini privati, forniscono un importante contributo in termini di mitigazione climatica e biodiversità, rappresentando una parte non trascurabile dell’ecosistema urbano.
Il via della nuova fase di progetto, dunque, il 27, dalle 18 alle 19.30, in via Maggiore 2 a Muzzana del Turgnano, con l’agronomo Alessandro Riccetto, che ha fatto anche parte della progettazione degli Orti sociali di Muzzana, all’interno della cui progettualità rientra questa proposta formativa. L’8 marzo, dalle 10 alle 11.30, nell’orto sociale di Muzzana (nella foto) si impareranno diverse tecniche di potatura.