Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
Bassa Friulana

Porpetto. Inaugurato il Museo “Joibe Grasse”

L’intento è ricordare la più drammatica delle rivolte popolari, insieme alle storie dei banditi di ogni tempo e luogo. Così è nato a Porpetto il Museo “Joibe Grasse”, con sede in via Volta 10. L’esposizione, ha spiegato Aldevis Tibaldi, referente del Comitato per la vita del Friuli rurale, rinasce sulle ceneri del museo sorto alla fine degli anni ‘80 in un paese del basso Lazio. «Ora come allora – ha aggiunto –, il proposito è quello di mettere al centro la conoscenza della storia e con essa la condanna di ogni violenza».

Seppur in dimensione contenuta, il percorso espositivo «intercetta il ribellismo attraverso le varie epoche con i suoi bandi, le preziose immagini, le lettere e le armi».

Il Museo, inaugurato domenica 2 marzo con la partecipazione di Angelo Floramo, della comica Catine e del DuoPasodoble 21 con i suoi intermezzi musicali, propone anche una biblioteca con migliaia di testi legati alle diverse espressioni del ribellismo, nei vari periodi e nei vari Paesi. Inoltre, accanto è allestita una sala studio in cui è conservata documentazione relativa all’ultimo trentennio di lotte per la tutela dell’ambiente e della legalità.

Nell’ambito della mostra si possono pure ammirare manifesti pubblicitari del cinema sul tema del banditismo.

Articoli correlati