L’Itinerarium Burdigalense è la via più antica di cammino documentata (333 d.C.) che collega l’Europa alla Terra Santa, descritta da un pellegrino anonimo che partì da Burdigala-Bordeaux, passando pure per Muzzana ed Aquileia. Antichi passi che gli Amici dell’Hospitale di San Tomaso a Majano ripropongono anche quest’anno, grazie alla nona edizione del “Cammino delle Palme”, in programma sabato 12 aprile.
Il programma
L’incontro dei partecipanti è alla chiesa parrocchiale di San Vitale martire, a Muzzana del Turgnano, alle 6, punto dal quale ci si incamminerà alla volta di Carlino dove l’arrivo alla Parrocchia di San Tommaso apostolo è previsto attorno alle 8. Si proseguirà poi lungo il fiume Zellina e la laguna di Marano e Grado; alle 10.30, alla foce del fiume Ausa ci sarà il passaggio in barca (del costo di 5 euro) per giungere in località Parancole-Salmastro, da cui si proseguirà verso Aquileia dove l’arrivo è previsto alle 15.30.
Ci sarà tempo per visitare la Basilica patriarcale, con i mosaici paleocristiani più grandi dell’Occidente, quelli ammirati, appena conclusi, da San Martino nel suo cammino, nei primi anni venti del IV secolo. Sarà anche l’occasione per visitare il Santo Sepolcro, replica più antica e importante di quello di Gerusalemme.
Per chi lo desidera c’è la possibilità di proseguire a piedi fino a San Lorenzo di Fiumicello, città di origine del ricercatore Giulio Regeni, ucciso in Egitto a inizio 2016.
L’iscrizione al Cammino, che si svolgerà anche in caso di maltempo, è gratuita (ciascun partecipante deve munirsi di pranzo al sacco e abbigliamento adeguato).
È consigliata la prenotazione (amicidellhospitale@gmail.com; 328 8213473).
Monika Pascolo