Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
Friuli Collinare

A Buja un incontro sui “Contratti di fiume”

I Comuni di Buja e di Tricesimo, in collaborazione con l’Ecomuseo delle Acque del Gemonese, organizzano giovedì 20 marzo alle 18.30, nella Biblioteca di Buja, un incontro dal titolo «Dal Cormor al Ledra: due fiumi, due contratti. Il Contratto di fiume, un’opportunità per la tutela e la valorizzazione del territorio». «Si è ritenuto strategico accostare le due esperienze, orientate ad una gestione sostenibile del territorio – spiega l’assessora all’Ambiente del Comune di Buja, Simona Piccoli –. Sarà l’occasione per riflettere sui contenuti e sulle potenzialità dei Contratti di fiume, un processo partecipativo che vede il Comune di Buja impegnato su due fronti, relativamente al Contratto di fiume del Cormor (già attivato), dove il Comune di Tricesimo è capofila, e del Contratto di fiume del Ledra, in avvio, di cui l’Ecomuseo ne è il promotore».

Sicurezza idraulica, rigenerazione ambientale, consumo sostenibile delle risorse, miglioramento della qualità dell’acqua e fruizione più accessibile e compatibile del fiume: sono questi in sintesi gli obiettivi dei Contratti di fiume. Non costituiscono un nuovo atto di pianificazione o un nuovo livello decisionale, bensì un processo di governance fluviale nel rispetto delle specificità e delle autonomie dei soggetti coinvolti.

Interverranno all’incontro Marco Lipizer del Servizio difesa del suolo della Regione e referente per i Contratti di fiume; Francesco Visentin e Anna Brusarosco, geografi dell’Università di Udine; Luca Di Giusto, consigliere del Comune di Tricesimo delegato al Contratto di Fiume e Paesaggio; Maurizio Tondolo, direttore dell’Ecomuseo delle Acque del Gemonese.

Articoli correlati