Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
Medio Friuli

A Codroipo torna “Naturalmente facciamo ecosistema”, con mercatini, convegni e laboratori sulla sostenibilità

Un’intera giornata dedicata alla sostenibilità, promossa con l’intento di sensibilizzare l’intera comunità all’utilizzo efficiente e rispettoso delle risorse del pianeta. Si chiama “Naturalmente facciamo ecosistema” l’evento del Comune di Codroipo, in programma domenica 13 aprile nel centro della cittadina del Medio Friuli, proposto in collaborazione con Codroipo c’è, Confartiginatao Udine e ConfCommercio mandamento della Bassa friulana.

Ricco e vario il programma di proposte tra mostre, mercato, mercanti in erba, laboratori, animazioni, gran galà di moda. Un’anteprima della festa sarà proposta già sabato 12 aprile con la “Pulizia di primavera”, una camminata ecologica aperta a tutti, «per vivere la città a passo lento e liberarla dai rifiuti abbandonati», evidenziano i promotori. Il ritrovo è alle 14.30 in piazza Garibaldi (sotto il campanile) e per tutti i bambini ci sarà un “buono per la merenda biologica” che sarà offerta domenica 13 da “NaturaSì”.

Il programma di domenica 13
La manifestazione, domenica 13, si apre alle 8, con il Mercatino dell’usato e del baratto, in piazza Giardini, a cura de Circolo culturale editoriale “Il Paese”. Dalle 9, lungo le vie di Codroipo, sarà aperta la Mostra-mercato, organizzata da Codroipo c’è, Omael Eventi, in collaborazione con Confartigianato Udine. In piazza Giardini sarà allestita un’area truck food e in via Candotti il mercatino dei ragazzi e delle ragazze “Mercanti in erba” (il regolamento è sul sito del Comune) e musica per tutti fino alle 20, con Enoteca 49.

In Sala consiliare, alle 10, sarà ospitato il seminario “L’acqua piovana e le acque grigie: risorse preziose per la tua casa e il tuo orto”, con relatore Sergio Simeoni dell’Irtef di Udine, Istituto che si occupa di indagini qualitative e quantitative. Tra gli eventi, la presentazione del libro “Le parole della sostenibilità” di Andrea Ferrazzi (alle 11.30, in Sala consiliare), le visite al museo “Spazio Lilly-Pizza Museum”, dalle 15.30 in via Candotti; e anche laboratori per famiglie e bambini (su come si recupera e crea, su orto sinergico, sulla conoscenza degli alberi). Durante la festa il “Caffè Letterario Cordoipese” metterà a disposizione libri sui temi di natura e sostenibilità.

Monika Pascolo

Articoli correlati