Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
Montagna

A Socchieve l’album “Hrudja” di Silverio

“Hrudja” è l’antenato longobardo della parola “Grusa” che in friulano indica la crosta che si crea quando si rimargina una ferita, metafora di rinascita e guarigione ma anche di stemma, ricordo di qualcosa che sta scomparendo. È anche il nome che Massimo Silverio ha scelto di dare al suo primo album uscito per Okum produzioni lo scorso 24 novembre 2023.

Sabato 27 gennaio 2024 il musicista nato e cresciuto a Cercivento arriva a Socchieve, dove si esibirà live dalle 21 presso la sala polifunzionale in via Giusto Lenna, tappa di un viaggio che partendo dalla Carnia in pochissimo tempo è riuscito a toccare terre lontane: eletto disco del mese di Novembre 2023 dalla rivista RUMORE, disco della settimana da Rockit.it e consigliato oltremanica da Iggy Pop all’interno del suo show “Iggy Confidential” su BBC Radio 6.

Frutto dell’incontro con il produttore Manuel Volpe (Rhabdomantic Orchestra) e il contributo del musicista e performer piemontese Nicholas Remondino (Lamie, Stefano Battaglia, Vieri Cervelli Montel), “Hrudja” è un lavoro di contrasti, di silenzi pieni di suono che esulano dai confini di un genere musicale, dove il fascino della terra di confine e la tradizione di un idioma antico formano un personalissimo linguaggio.

“Hrudja”’ è un evento organizzato dal Comitato Gianfrancesco da Tolmezzo ODV e Zeroidee APS con il patrocinio del comune di Socchieve, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.

Dal 2020 l’Associazione culturale Comitato Gianfrancesco da Tolmezzo ODV ha come obiettivo principale la promozione della cultura e dell’arte locale carnica in ogni sua espressione, come forma di aggregazione sociale e tramite la collaborazione tra enti del territorio e società civile. Negli anni essa ha svolto la sua attività principalmente in due ambiti: parallelamente all’organizzazione della “Rassegna Carnica: arte, cultura, lavoro” (mostra di artigianato che ha inaugurato nel 2018 la sua quarantesima edizione), ha sempre sostenuto la salvaguardia del patrimonio naturale ed artistico della Carnia. Negli ultimi anni, il Comitato si è fortemente rinnovato, anche grazie ad un importante ricambio generazionale: ad alcuni membri storici si sono affiancati altri giovani, molti dei quali con un bagaglio di esperienze vissute fuori regione o all’estero, che arricchiscono di nuove idee il percorso tracciato dai predecessori attraverso iniziative rivolte ai loro coetanei.

Articoli correlati

Ovaro, porte aperte alla Cartiera

Venerdì 11 aprile Rdm Group aprirà le porte del suo stabilimento di Ovaro in occasione della 24ª edizione di RicicloAperto. Due gli orari di visita possibili: alle 9 e alle 10.30. L’iniziativa “Porte aperte”, ideata da…