Le Alpi Carniche custodiscono la testimonianza completa di 450 milioni di anni di storia geologica. Il Geoparco delle Alpi Carniche, con i suoi itinerari, le sue iniziative didattiche e divulgative, i suoi centri visite e musei, permette di conoscere la montagna in modo diverso: significa imparare a leggere il territorio, a comprenderne la storia, a spazzare via i luoghi comuni, a osservare l’interazione tra storia geologica e opere dell’uomo, permettendo di vivere la montagna con maggiore consapevolezza. Questi gli scopi delle escursioni a tema geologico organizzate durante l’anno dal Geoparco.
“Il paziente lavorio dell’acqua” alla scoperta dei torrenti Picchions e Vinadia
Con le escursioni si inizia il prossimo 13 aprile a Vinaio di Lauco con la Geoescusione “Il paziente lavorio dell’acqua” alla scoperta dei torrenti Picchions e Vinadia, con la sua spettacolare forra.
Sono previsti due turni, uno al mattino ed uno al pomeriggio. Le uscite prevedono un numero limitato di partecipanti (obbligo di prenotazione via email) ed è possibile prendervi parte gratuitamente.
Numerose saranno gli altri itinerari proposti nei prossimi mesi, affiancati a conferenze, incontri divulgativi e visite guidate: tutti gli aggiornamenti saranno comunicati sui canali social e sul sito web del Geoparco.
Per maggiori informazioni: info@geoparcoalpicarniche.org