Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
Medio Friuli

Codroipo. All’ex Mangiarotti il parco fotovoltaico di Reden a servizio di 11 mila famiglie

Un tempo destinato alla produzione bellica, l’ex deposito di munizioni Mangiarotti di Codroipo è stato trasformato da Reden (produttore francese indipendente di energia rinnovabile che opera in Europa e in molte parti del mondo) in un polo all’avanguardia per le energie rinnovabili. Per Reden si tratta della prima centrale fotovoltaica in Italia. Con una capacità installata di 23,5 MW, il nuovo impianto sta generando energia pulita per circa 11 mila famiglie, evitando al contempo l’emissione di 22 mila tonnellate di anidride carbonica all’anno, l’equivalente di oltre 10 mila auto in meno sulle strade.

Il sito di Codroipo, dunque, è stato riportato a nuova vita grazie a un intervento di riqualificazione che ha previsto, oltre all’installazione di pannelli fotovoltaici, la realizzazione di un ampio progetto di recupero ambientale e storico, che include la piantumazione di arbusti di medio e alto fusto lungo il perimetro per mitigare l’impatto visivo, il restauro di elementi storici, come il cancello d’ingresso, la fontana e la statua di Santa Barbara, l’installazione di pannelli didattici per preservare e valorizzare la memoria storica dell’area.

«Queste iniziative, realizzate in stretta collaborazione con il Comune di Codroipo, non solo restituiscono valore a un sito a lungo trascurato, ma contribuiscono anche alla transizione ambientale su scala più ampia», ha dichiarato Luca Crisi (nella foto, con il parroco mons. Ivan Bettuzzi e il sindaco Guido Nardini), Country Manager di Reden Italia.

Articoli correlati