Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
Medio Friuli

Codroipo. Tra antico e moderno, “Lo scrigno del doge” a Villa Manin

L’intento è recuperare una tradizione espositiva che ha visto in passato importanti appuntamenti con l’antiquariato internazionale. Lo scenario delle suggestive Esedre di Villa Manin, si prepara, dunque, ad accogliere nuovamente “Lo scrigno del doge”, evento che – articolandosi in sei appuntamenti lungo il corso dell’anno e fino al 6 gennaio 2026 – propone oltre ad un nutrito mercatino di antiquariato e oggetti moderni, anche incontri e conversazioni a tema, dedicati ai vari settori del collezionismo.

Il sipario sullo “scrigno” si apre venerdì 25 aprile, dalle 9 del mattino fino al tramonto. Oltre cento gli espositori coinvolti, tra antiquari, rigattieri e hobbisti selezionati dall’esperto Lucien Zinutti – che organizza la manifestazione insieme all’azienda speciale della Camera di Commercio Venezia Giulia Aries – che proporranno ai visitatori mobili, quadri, sculture in legno, vetri di murano, ceramiche, lampade moderne, materiale pubblicitario, giocattoli in latta, gioielli, orologi, vinili, macchine fotografiche e molto altro.

Numerose le attività collaterali, pensate per grandi e piccoli. Tra queste, i giri in carrozza alla scoperta delle meraviglie dei dintorni di Villa Manin (gratuiti), dimostrazioni di antichi mestieri, con un maniscalco, un intagliatore, una realizzatrice di scarpez, di cestini in vimini e cappelli, borse e orecchini all’uncinetto, un organaro e uno scultore con materiale proveniente da ritagli siderurgici. Alle 11.30, nella Barchessa di ponente sarà ospitato un incontro sul collezionismo con Giuseppe Patitucci, Paola Pavan, Vincenzo Sogaro e Lucien Zinutti, appassionati d’arte e di antiquariato, moderati da Isabella Reale.

Alle 12 sono proposte passeggiate tra gli stand con Alessandro Rosa, esperto d’arte e volto noto della televisione con la trasmissione “Cash or Trash”.

“Lo scrigno del doge” tornerà anche il 2 giugno, 28 settembre, 1 novembre, 8 dicembre e nel giorno dell’Epifania 2026.

Monika Pascolo

Articoli correlati