Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
CronacaIn evidenza

«Crescono devianza giovanile e violenza di genere». L’allarme del Questore di Udine

Sono 24.053 le persone controllate, 7.528 i veicoli, 3.364 le pattuglie impiegate sul territorio dalla Polizia di Stato nel 2024. I dati sono stati presentati oggi in occasione della celebrazione dei 173 anni dalla fondazione del Corpo, nella loggia del Lionello, in piazza Libertà a Udine. Alla cerimonia il Questore di Udine Domenico Farinacci ha tracciato un bilancio dell’attività svolta, lanciando un allarme per la devianza minorile, che aumenta “in progressione geometrica” per quantità e gravità, e per la violenza di genere, fenomeni che richiedono “strumenti adeguati, riflessioni accurate e una collaborazione sempre più stretta con i cittadini.” Il Questore ha parlato della recrudescenza dei comportamenti violenti in strada, aggravati da “un uso sempre più diffuso di sostanze stupefacenti e alcolici”.

Particolare attenzione è stata riservata anche al contrasto delle truffe agli anziani, anche questo fenomeno in crescita che ha portato a numerosi arresti e su cui ha insistito: “Fondamentale è l’opera di informazione, ma ancor più il ruolo di figli e nipoti nel proteggere i propri cari, spiegando come custodire valori e gestire contatti, per smontare alla base i meccanismi di raggiro”.

Riflettori puntati anche sulla gestione del flusso migratorio, con 30mila permessi di soggiorno in corso di validazione, e sulla violenza nei confronti dei pubblici ufficiali: “Sempre più frequenti i casi di aggressione da parte di soggetti alterati, spesso devastati dall’uso di sostanze,” ha spiegato Farinacci, evidenziando che 7 su 10 aggressori rientrano in queste categorie.

Ha partecipato anche il sindaco di Udine, Alberto Felice De Toni, che ha definito la cerimonia «un momento solenne, carico di significato, in cui abbiamo reso omaggio al lavoro quotidiano delle donne e degli uomini della Polizia di Stato che, con dedizione, professionalità e spirito di servizio, garantiscono la sicurezza dei cittadini».

Articoli correlati