Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
Economia

Dazi, l’economista Mattioni: «Due anni di Grande depressione»

I dazi di Trump? «Temo siano la miccia di innesco della 2ª Grande depressione mondiale che segue quella disastrosa degli anni ’30 del secolo scorso. Protezionista ed isolazionista in economia già durante il suo primo mandato, in avvio dell’attuale il Presidente Usa alza decisamente il tiro. Io la chiamerei la guerra mondiale dei dazi». Non sembra avere dubbi l’economista friulano, Fulvio Mattioni, di RilanciaFriuli.
Sulla Vita Cattolica del 9 aprile 2025 pubblichiamo una sua ampia intervista a firma di Francesco Dal Mas. Qui un estratto.

Quale l’impatto atteso sul Friuli-V.G.?
«L’export nostrano verso gli Stati Uniti è di 2,3 miliardi di euro, pari al 12,2% dell’export globale nostrano. E poiché il valore delle importazioni dagli Usa raggiunge appena i 100 milioni di euro il valore dell’interscambio e quello del solo export praticamente coincidono».
Quanto durerà questa “guerra”?
«Temo quasi 2 anni, nell’auspicio che le elezioni americane di medio termine portino Trump ad essere una “anitra zoppa” impossibilitata a proseguire con il “posso, voglio e comando”».
Prospettive tutte negative?
«No se si uscisse dall’incombente Seconda depressione con una Ue che realizza – finalmente – una sua identità politica ed economica da spendere a livello internazionale, da far valere su alcuni Paesi partner “riottosi” e ratificando un accordo di intenti con il Regno Unito. E, in seguito, con altri Paesi tra i quali la Cina. E se la bozza di Piano industriale presentata dalla Giunta del Friuli-V.G. diventasse un vero Piano industriale capace di rapportarsi alle esigenze dell’industria nostrana e alle novità di quella europea».
L’incognita più grande?
«La capacità dell’Italia di abbandonare l’attuale politica di “un piede in due staffe” risultando in tal modo inaffidabile sia per l’Europa che per gli Stati Uniti».

Articoli correlati