La grandine è uno degli eventi meteo estremi che possono colpire il Friuli-Venezia Giulia e che, su scala globale, stanno diventando sempre più frequenti e intensi a causa del riscaldamento globale. Anche quest’anno, dunque, dal 1° aprile al 30 settembre, Arpa Fvg promuove la campagna di monitoraggio della grandine, un’attività che coinvolge cittadini e appassionati nel raccogliere dati sulle grandinate nella nostra regione.
Il progetto prevede l’utilizzo di appositi pannelli esposti all’aperto per registrare l’incidenza e l’intensità dei fenomeni grandinigeni. I dati raccolti saranno fondamentali per migliorare la conoscenza e la previsione di questi eventi meteorologici.
In Friuli tutti ricordano la grandinata record del 24 luglio 2023. L’evento, caratterizzato da chicchi di grandine fino a 19 centimetri di diametro, ha evidenziato l’importanza delle condizioni meteorologiche in quota (velocità del vento, flusso di umidità) nella formazione di fenomeni di tale intensità. Gli studi condotti da Arpa hanno rafforzato ulteriormente la necessità di un monitoraggio capillare per comprendere meglio questi eventi e migliorarne la previsione.
Approfondimento sul tema, a cura di Francesco Dal Mas, sulla Vita Cattolica del 9 aprile 2025