In occasione della Settimana della Cultura Friulana, martedì 14 maggio alle 17.00 la Biblioteca del Seminario di Udine e il Gruppo Archeologico Aquileiese propongono “Famiglie e… dintorni, da Aquileia alla contemporaneità”, a cura di Gabriele Caiazza. Nella sala lettura sarà presentato l’ultimo Bollettino dell’associazione e sarà l’occasione anche per un viaggio storico-archeologico-documentale sulla famiglia nel Friuli storico tra Antichità e tardo Medioevo. Si potrà inoltre ammirare il più antico Rotolo censuale del Capitolo di Aquileia (sec. XI; nella foto) che insieme a un’estesa toponomastica locale documenta l’onomastica nelle lingue friulana, slava e tedesca.
Famiglie, da Aquileia alla contemporaneità

Articoli correlati
Fieste de Patrie dal Friûl. lo storico Tomada: «Il Friuli torni a essere “cerniera” in Europa»
Allungare lo sguardo sul passato, fino al 3 aprile 1077. Celebrare, ma soprattutto attualizzare l’esperienza di allora per trovare chiavi di lettura buone per la complessità del presente. Ne abbiamo parlato con Walter Tomada,…
Da Tik Tok a Instagram, la marileghe spopola sui social
Il Friulano, lingua dei nonni e delle osterie. No, decisamente no. E non parliamo soltanto dei vecchi e goliardici (diciamo così) filmati “Tacons” del compianto Luciano Lunazzi, o delle vignette (a loro volta piuttosto…
Fieste de Patrie dal Friûl, il docufilm “Marcho” al Visionario
Tra gli eventi di maggior richiamo del programma della Fieste, la proiezione, il 3 aprile al cinema Visionario di Udine, del docufilm “Marcho. L’ultima bandiera” (nella foto una scena). L’opera, co-prodotta dall’ARLeF e…