Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
Regione

Famiglie e tessuto sociale, Cisl: crescono le fragilità

Fotografia della Cisl sullo stato di salute delle famiglie del Fvg. La debole ripresa dell’economia non porta miglioramenti significativi nel benessere delle famiglie, andando pesantemente ad incidere sulla tenuta complessiva del tessuto sociale, sempre più fragile e caratterizzato da un preoccupante ampliamento delle maglie della povertà. 

La fotografia dello stato di “salute” delle famiglie del Friuli-Venezia Giulia arriva dal Barometro della Cisl, ovvero lo strumento del Sindacato che, analizzando tre differenti “domini” – Lavoro, Istruzione e Coesione Sociale – rivela la reale qualità della vita delle persone.

E’, dunque, sulla base di alcuni indicatori come, ad esempio, le paghe, il tasso di occupazione, l’uscita precoce dal circuito della formazione, che il termometro cislino fornisce uno spaccato della società attuale. Quello che subito emerge è come, anche per quanto riguarda il Friuli Venezia Giulia, la debolissima ripresa dell’economia non sia bastata a portare miglioramenti significativi nel benessere delle famiglie, andando pesantemente ad incidere sulla tenuta complessiva del tessuto sociale, sempre più fragile e caratterizzato da un preoccupante ampliamento delle maglie della povertà. “Continua in sostanza a mancare la trasmissione dell’economia reale al benessere delle famiglie attraverso il mercato del lavoro: evidentemente solo un incremento occupazionale consistente, concentrato sulla qualità e sulla stabilità, potrà garantire un’inversione di tendenza duratura” – commenta il segretario generale della Cisl Fvg, Alberto Monticco.

Guardando nello specifico gli indicatori del Barometro, fatto 100 il valore base (che si riferisce all’Italia nel suo complesso nel primo trimestre 2007), emerge che, pur in presenza di un lieve miglioramento delle condizioni rispetto al 2014, ci troviamo ancora largamente al di sotto dei livelli pre-crisi: dai 106.3 punti di partenza (2017) siamo scesi a 101.4, recuperando sul 2014 soltanto 0,7 punti. A scontare le criticità maggiori sono in particolare i “domini” del lavoro e della coesione sociale, mentre quello dell’istruzione, concentrato soprattutto sugli elementi della partecipazione al sistema formativo, registra un segno positivo, riconoscendo al Friuli Venezia Giulia, nella prima metà del 2018, i valori più elevati in quest’ambito (122.8 punti contro i 119.6 del Trentino A.A.), a partire dalla crescita della quota di laureati e della partecipazione alla formazione continua. 

“Si tratta – commenta Monticco – di un dato assolutamente interessante al quale, però, non fa da contro altare una altrettanto soddisfacente risposta del mercato del lavoro, basti pensare a quanto si sia accentuato il processo di precarizzazione del lavoro e al fortissimo dumping soprattutto in alcuni settori”. “Oltre, poi, alla crescita di attività contrassegnate dalla provvisorietà, quella che ci preoccupa è la forte distorsione nella gestione delle competenze: l’incremento di occupati maggiormente istruiti non viene assorbito in misura sufficiente dall’aumento della domanda per le professioni ad elevata specializzazione o qualificazione. In altri termini, stiamo sottoutilizzando il capitale umano con un impoverimento complessivo del nostro mercato del lavoro. E questo non accade soltanto per la mancanza di possibilità per i giovani che hanno investito nello studio, ma anche per le donne, oggi, spesso e volentieri, costrette ad un part time involontario e privativo”.

 

Carenza di lavoro, altissimo livello di precarizzazione, sottoutilizzo del capitale umano si riflettono inesorabilmente anche sulla tenuta e coesione sociale, estendendo le sacche di povertà e disagio a nuove fasce della popolazione. Se è vero che nel confronto con l’Italia nel suo complesso ed, in particolare, con le regioni del Mezzogiorno, il Friuli Venezia Giulia appare marginalmente colpito dalla povertà (99.3), nella realtà quotidiana il benessere dei cittadini risulta sostanzialmente aggravato, tanto che oggi un semplice imprevisto come una spesa straordinaria, può mandare in tilt una famiglia, così come sono tantissimi i nuclei familiari che faticano ad arrivare già alla terza settimana, basti pensare soltanto ai beneficiari della Misura di Inclusione Attiva (Mia) tra il 2015 e il 2018: 54mila 101 persone, vale a dire il 4,4% della popolazione residente.

 

“Di fronte a questo quadro – spiega ancora Monticco – serve molto di più di un reddito di cittadinanza che non intercetta le nuove povertà, quelle che lavorano, sottopagate, senza sicurezza, senza futuro; così come è tempo che la Regione avvii un confronto stabile e proficuo con le parti sociali e le associazioni di categoria e formuli un progetto d’insieme su industria e infrastrutture, oggi lasciate a se stesse”.

 

Articoli correlati