Da martedì 4 a lunedì 10 febbraio, in 91 farmacie della provincia di Udine, si svolgerà la 25ª edizione delle Giornate di raccolta del farmaco.
Ormai dal 2000 l’iniziativa è promossa dal Banco farmaceutico e vedrà coinvolti 400 volontari, a favore di 44 enti che assistono oltre 2 mila persone in difficoltà.
E a livello nazionale, negli stessi giorni, l’evento vedrà la partecipazione di 25 mila volontari e 5.800 farmacie, che hanno come obiettivo la raccolta di 1 milione di confezioni di medicine a favore di 436.000 persone in condizioni di povertà sanitaria, di cui si prendono cura 2 mila realtà assistenziali.
Come evidenzia Matteo Favero, referente del Banco farmaceutico per il Friuli-Venezia Giulia, «donare un farmaco è essenziale per migliaia di famiglie che si trovano in gravi difficoltà, perché contribuisce a restituire loro speranza e possibilità di curarsi. È un gesto semplice che ci fa partecipare della vita di chi ha bisogno, ricordandoci ciò che ci rende davvero umani, perché, come ha ricordato Papa Francesco in occasione dell’8ª Giornata mondiale della povertà, “i poveri hanno ancora molto da insegnare; in una cultura che ha messo al primo posto la ricchezza e spesso sacrifica la dignità delle persone sull’altare dei beni materiali, loro remano contro corrente evidenziando che l’essenziale per la vita è ben altro”».
Le richieste degli enti assistenziali riguardano soprattutto antinfluenzali e medicinali pediatrici, decongestionanti nasali, analgesici, antifebbrili e antistaminici, farmaci ginecologici, preparati per la tosse e per i disturbi gastrointestinali, antinfiammatori, farmaci per i dolori articolari e disinfettanti.
Nel 2024 diecimila farmaci in provincia di Udine
Nel contempo, Favero ricorda i risultati della 24ª edizione delle Giornata di raccolta tenutasi nel 2024, che ha visto «la donazione di 9.757 confezioni di medicine in provincia di Udine, 19.504 confezioni nella nostra regione e quasi 600 mila in tutta Italia».
La manifestazione si svolge sotto l’Alto patronato della Presidenza della Repubblica, con il patrocinio dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) e in collaborazione con diverse associazioni, tra le quali la Compagnia delle Opere sociali, Federfarma e la Federazione degli Ordini dei farmacisti italiani (Fofi).
Le farmacie aderenti esporranno la locandina dell’iniziativa, mentre i volontari indosseranno le pettorine del Banco farmaceutico.
Chi volesse aderire ad una o più delle giornate di raccolta dal 4 al 10 febbraio 2025, può visitare il sito della Fondazione Banco farmaceutico e, nel link delle Giornate di raccolta del farmaco, cliccare sulla voce “diventa volontario”, oppure chiamare i numeri 340-8405533 e 328-4235527.
Flavio Zeni