Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
AppuntamentiBassa Friulana

Festival dei Cammini ad Aquileia

Il 4, 5 e 6 aprile, Aquileia si trasforma in un punto di incontro per chi ama camminare, ascoltare e lasciarsi ispirare, ospitando la prima edizione del Festival dei Cammini di Aquileia. Un evento nato con l’intento di celebrare il viaggio lento e consapevole, immergendo i partecipanti nella storia e nella bellezza del paesaggio del sito Patrimonio UNESCO.

Aquileia, fin dall’antichità, è stata un nodo strategico per il commercio, la cultura e le vie di comunicazione. Oggi, il suo fascino continua a richiamare viandanti e pellegrini anche grazie a itinerari di straordinaria rilevanza storica. Tra i percorsi che la attraversano spiccano la Romea Strata, che collega il Mar Baltico a Roma, il Cammino Celeste, dall’isola di Barbana al Monte Lussari, l’Iter Goritiense, che conduce fino a Sveta Gora, l’itinerario dei SS: Cirillo e Metodio, il circuito di San Martino e ancora la Via Postumia, la Via Flavia e l’antico Itinerarium Burdigalense.

«Il festival – spiega il presidente della Fondazione Aquileia, Roberto Corciulo – sarà un evento diffuso tra suggestivi luoghi d’arte e archeologia, cantine, caffè e spazi verdi di Aquileia e offrirà un programma ricco e variegato, pensato per coinvolgere un pubblico eterogeneo. Una prima edizione, finanziata dalla legge 20 febbraio 2006, n.77 dedicata ai siti UNESCO italiani, nell’ambito del progetto “Aquileia a impatto 0. La valorizzazione dei cammini”, che promuove un turismo innovativo, responsabile e inclusivo, ponendo particolare attenzione all’accessibilità e alla valorizzazione dei percorsi anche transfrontalieri».

Tra gli appuntamenti previsti: incontri con scrittori, esperti e viandanti, passeggiate e pedalate guidate alla scoperta di Aquileia, laboratori e visite teatralizzate per bambini e due tappe di cammino alla scoperta del territorio e del paesaggio che circonda Aquileia. Visto il numero limitato di posti disponibili nei luoghi che ospiteranno gli incontri, la prenotazione è obbligatoria su Eventbrite o alla mail dei singoli organizzatori. Tutte le informazioni e il programma su www.fondazioneaquileia.it

Articoli correlati