Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
Pedemontana

«Fiestate» lancia il progetto transfrontaliero «Go2Fly»

Prenderà il via venerdì 21 giugno la “tre giorni” di «Fiestate» – la festa del solstizio d’estate che si tiene a Bordano –, manifestazione che quest’anno lancia il progetto «Go2Fly» promosso dal Comune di Gemona, unitamente al Zavod za turizem Nova Gorica in Vipavska dolina, nell’ambito del Fondo per piccoli progetti (Small Project Fund) GO! 2025 del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, gestito dal Gect Go, a sostegno del prestigioso riconoscimento di capitale della cultura europea 2025.

Un appuntamento che si innesta nel progetto Sportland e nelle numerose proposte legate all’outdoor che l’Amministrazione comunale di Gemona sta sviluppando in unione con i Comuni contermini, Promoturismo FVG e con la Regione Friuli-Venezia Giulia. In programma – nella bella cornice dell’area verde di via Campo sportivo – ci sono concerti (dai «Forelock» ai «The Admiral» passando per il dj set di Erik Navarra), eventi sportivi e una ricca offerta enogastronomica.

«La kermesse – spiega l’assessora al Pnrr, Fondi comunitari, Turismo e Innovazione, Mara Gubiani – rappresenta il primo dei tre grandi eventi transfrontalieri, che puntano a sostenere e consolidare la disciplina del Volo in parapendio nei territori coinvolti, con la consapevolezza di quanto lo sport, ed in particolare gli sport d’aria, rappresenti un plus per il turismo sportivo, e non solo, delle due nazioni».

Punto di riferimento e promotore, unitamente all’Amministrazione per l’area italiana, è l’asd «Volo Libero Friuli», che da anni si occupa dello sviluppo della disciplina del deltaplano e parapendio, ospitando ed organizzando manifestazioni di livello internazionale. L’associazione avrà il compito di realizzare l’evento transfrontaliero per il Friuli-Venezia Giulia, per poi passare la palla all’associazione «Polet» di Nova Gorica, appuntamento calendarizzato nell’estate 2025.

Il progetto si concluderà con la realizzazione di un evento congiunto tra il 2025 e 2026, durante il quale saranno presentati i risultati conseguiti grazie alla progettazione europea, come la mappa del volo, e i simulatori virtuali per favorire l’avvicinamento e l’inclusione alla disciplina.

Articoli correlati