Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
CulturaMontagna

Il FAI svela quattro tesori di Socchieve

Sabato 12 e domenica 13 ottobre tornano per la tredicesima edizione le Giornate FAI d’Autunno, uno dei più importanti e amati eventi di piazza dedicati al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS.

La Delegazione Fai di Udine porta alla scoperta di quattro luoghi nascosti a Socchieve, una delle borgate più antiche della Carnia che si trova sulla via di comunicazione attiva sin dai tempi dei romani e si caratterizza per la presenza di piccoli nuclei abitati distribuiti nella vallata.

La Chiesa di San Martino è una vera opera d’arte che sorge su una piccola altura e presenta un importante ciclo di affreschi di Gianfrancesco da Tolmezzo, il maggior pittore carnico del Rinascimento. La chiesa è Monumento nazionale e i recenti lavori di restauro hanno messo in luce tracce di precedenti costruzioni; il primo impianto potrebbe risalire al VII sec.

La Chiesa di San Maurizio nel Borgo di Nonta è stata costruita nel 1624, ma consacrata solamente nel 1718. Accanto all’evoluzione storico-culturale della chiesa si affermò un’intensa devozione per la Madonna del Rosario. Il culto perdura ancora oggi: ogni prima domenica di ottobre, infatti, è mantenuta la pietà devozionale.

La Pieve di S. Maria Annunziata di Castoia e l’antico cimitero si trovano sul colle sopra la borgata e dove si ergeva il castello dei signori di Socchieve, a loro donato dal patriarca di Aquileia. All’interno si possono ammirare diversi capolavori: la pala della Madonna degli Angeli opera del pittore carnico Nicola Grassi (1741, altare maggiore), il battistero con vasca in pietra del XIV secolo e la statua lignea dell’Assunta realizzata da F. Demetz (1912). Da visitare l’antico cimitero e la Maina affrescata da Gianfrancesco da Tolmezzo alla fine del XV secolo.

Articoli correlati

Ovaro, porte aperte alla Cartiera

Venerdì 11 aprile Rdm Group aprirà le porte del suo stabilimento di Ovaro in occasione della 24ª edizione di RicicloAperto. Due gli orari di visita possibili: alle 9 e alle 10.30. L’iniziativa “Porte aperte”, ideata da…