Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
ChiesaGiovani

La MagicAvventura 2024-2025 guarda al Giubileo. Coinvolti centinaia di ragazzi

«Take off with hope», che possiamo tradurre con «Decolla con la speranza». Ha preso il via – anzi: il volo – la MagicAvventura 2024-2025, proposta ormai tradizionale della Pastorale giovanile diocesana rivolta ai gruppi di pre-adolescenti delle Collaborazioni pastorali e delle Parrocchie. Presentata lo scorso 14 ottobre in una riunione on-line con una cinquantina di catechisti dei ragazzi “delle medie”, incuriositi dal titolo e ansiosi di ricevere i primi materiali, la proposta è stata pubblicata lunedì 21 ottobre sul sito web della “piggì” diocesana.

Un cammino mensile

«Si apre un anno molto particolare: avremo il Giubileo con al centro la speranza. Anche la MagicAvventura sarà quindi centrata su questa virtù teologale» afferma Elena Geremia, segretaria dell’Ufficio diocesano di Pastorale giovanile. «In questa nuova edizione ci sarà un accompagnamento mensile da parte della Diocesi nei confronti dei gruppi partecipanti – anticipa –, quindi più assiduo che in passato. Ci saranno, inoltre, alcune parole chiave che vogliono “declinare” il tema della speranza». Le parole sono scoperta, esplorare, servire (che sarà anche il tema dell’Avvento), prospettiva, incontrare, infinito, ringraziare, libertà. Una parola al mese, per volare (come dice il titolo dell’iniziativa) sulle ali della speranza. «Le ormai classiche schede multimediali interattive offriranno riflessioni sulla Parola di Dio, ma anche proposte formative, attività ludiche e proposte di gemellaggio tra gruppi diversi».

L’iscrizione dei gruppi avviene sul sito web della Pastorale giovanile entro il 31 ottobre; in seguito i materiali saranno inviati via e-mail o WhatsApp ai catechisti responsabili dei diversi gruppi che sceglieranno di aderire. Un supporto assiduo, più catechistico che competitivo (niente punteggi, come in passate edizioni), perché la speranza non ha classifica.

Una figura biblica d’eccezione

Una novità interessante è la riscoperta di una figura biblica solitamente relegata in secondo piano nei grandi progetti pastorali, ma decisiva nella storia e nella dinamica dell’annuncio evangelico. «Saremo accompagnati da Maria Maddalena», svela Geremia. «La vogliamo portare come “testimonial” non soltanto perché non sempre si parla di lei, ma soprattutto perché ci aiuterà ad avere uno sguardo diverso nell’anno della speranza. Lei che per prima ha incontrato il Risorto e l’ha annunciato al mondo».

Due appuntamenti diocesani. E uno a Roma

Impossibile pensare a una MagicAvventura priva dei grandi appuntamenti diocesani «La preghiera in Avvento con l’Arcivescovo, il 1° dicembre alle 16, quest’anno sarà ospitata dalla chiesa di Basaldella», anticipa Elena Geremia. «Poi ci sarà la Festa diocesana dei ragazzi domenica 30 marzo a Lignano, in una data leggermente anticipata per via della Pasqua e del Giubileo degli adolescenti previsto a fine aprile, a cui parteciperanno ragazzi di seconda e terza media. I più grandi, invece, si daranno appuntamento a Roma la prossima estate». Un passo alla volta, i ragazzi sono intanto invitati a preparare il bagaglio a mano per decollare con la MagicAvventura diocesana. Un bagaglio che attende soltanto di essere riempito di esperienze, testimonianze, incontri e una Speranza più viva che mai.

Giovanni Lesa

Articoli correlati