Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
L'editoriale

L’editoriale della settimana

di

Crescere nelle periferie

Pubblicato su “la Vita Cattolica” nr. 36/2023

Due bambine costrette a subire abusi sessuali da parte di ragazzini in una piscina abbandonata. Violenze videoregistrate e diffuse tra i ragazzini del quartiere. Omertà dei residenti. Famiglie considerate difficili e bambine che frequentano poco la scuola. Gli autori delle violenze, di poco più grandi, vivono lo stesso degrado. Sono i drammatici fatti verificatisi a Caivano (Napoli) che hanno portato il governo a varare un decreto con “misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile”, che inaspriscono le pene per i minori che delinquono. Purtroppo, però, tale decreto propone misure restrittive e punitive, ma non di “riparazione del danno” e soprattutto non un progetto strutturato a lungo e medio termine. Cavalca l’onda della emozione popolare, della rabbia, del bisogno di dare risposte immediate, ma non colpisce i veri responsabili. La “stretta” colpirà i ragazzini che accedono ai siti pornografici, ma non chi li mette on line. Colpirà le famiglie e i ragazzini che seguono siti violenti sui social, ma non gli adulti che inseriscono tali siti; non costringerà i venditori di telefoni e produrre strumenti per i minorenni diversi da quelli per i maggiorenni; colpirà i ragazzini violenti, ma non darà loro alternative interessanti e coinvolgenti in un sogno di futuro, metterà in carcere i genitori che non controllano che i figli vadano a scuola, ma non li aiuterà a conciliare lavoro e bisogni dei figli e non darà ai ragazzi la certezza che frequentare la scuola migliorerà la loro vita e darà opportunità di lavoro.

I Bronx e la riqualificazione delle aree urbane.

Famiglie fragili, l’educazione dei figli affidata ai social, lo smantellamento del welfare.

Dove sono finiti i consultori familiari che la legge prevedeva ogni 15.000 abitanti con il compito di supportare ragazzi e famiglie durante il ciclo di vita, di costruire luoghi di supporto e confronto per i genitori? E i progetti di educatori di strada, di scuole a tempo pieno, di supporto culturale ed educativo a bambini e famiglie? Che aiuti hanno oratori e ricreatori? E i progetti di scuole a tempo pieno? In età evolutiva dobbiamo lavorare, e tanto, per costruire sogni, per aiutare i ragazzi a pensarsi in termini positivi e relazionali, a sperimentare competenze e relazioni, a vivere un corpo (proprio e dell’altro) amico. Dove finiscono i sogni crescono le voglie, cioè gli oggetti senza valore da accumulare per appagare per un attimo il bisogno, la domanda di trascendente, in una parola i desideri, cioè quella ricerca che viene dalle stelle (de-sidera) di altro, di non limitato al mangiare dormire, accumulare.

Dobbiamo riflettere su come educare ad una sessualità vissuta come desiderio, sogno, relazione, nel rispetto reciproco e nella delicatezza dell’incontro.

Silvana Cremaschi

(neuropsichiatra infantile)

Foto Freepik

Articoli correlati

Europa necessaria

Di tanto in tanto la storia bussa alle nostre porte e ci costringe a riflettere sul nostro futuro. Che alle volte altro non è che una parte del nostro passato. Come nel caso della CED, la Comunità Europea di Difesa fortemente…

Cultura. E il Friuli?

La constatazione è indiscutibile: per la cultura il 2025 in Friuli-Venezia Giulia è un anno straordinario. Per accadimenti di pari importanza dobbiamo tornare con la memoria al 2011 con il riconoscimento UNESCO per la città…

Confessioni di un padre

Sa Padre, da che ho memoria ho sempre avuto desiderio di paternità. Già da ragazzo, infatti, mi vedevo adulto con a fianco una moglie e dei figli. I miei due ragazzi stanno ormai diventando grandi, si dice che crescano troppo…