«Vogliamo far comprendere all’azienda che la sicurezza dei lavoratori e il ruolo della loro rappresentanza sindacale in questo ambito devono essere obiettivi sempre centrali per un’azienda sana, produttiva e orientata al futuro. L’incolumità delle persone deve diventare la priorità assoluta». La Fiom-Cgil e la Fim-Cisl spiegano così la scelta di proclamare uno sciopero di otto ore alle Ferriere Nord di Osoppo. Ad annunciare l’astensione dal lavoro, indetta per domani, 16 febbraio, il segretario provinciale della Fiom David Bassi e Fabiano Venuti, referente Fim per l’Alto Friuli. Dietro alla decisione, assunta assieme ai lavoratori della sezione Nuova Metallurgica, il grave incidente occorso la scorsa settimana a un manutentore. Scopo dello sciopero, spiegano Bassi e Venuti, è quello di sollecitare l’azienda a un livello più elevato di attenzione sulla sicurezza sul lavoro. «Siamo aperti – dichiarano– a un dialogo che, attraverso la contrattazione, miri all’incremento delle misure di protezione già previste per legge, con l’obiettivo di coinvolgere sempre più i lavoratori e l’azienda, nella consapevolezza dell’importanza di un ambiente di lavoro sicuro».
Otto ore di sciopero alle Ferriere nord contro gli incidenti sul lavoro

Articoli correlati
Nel 2024 «piccolo, ma significativo calo degli incidenti sul lavoro» in Friuli-V.G.
Nel 2024 rispetto al 2023 sono lievemente diminuiti in Friuli-Venezia Giulia gli incidenti sul lavoro, passando da 13.702 a 13.604 (-0,72%). Gli infortuni con esito mortale sono passati da 22 a 19. Lo rilevano i dati diffusi,…
Costa crociere cerca animatori e addetti all’ospitalità
I Servizi per il lavoro della Regione Friuli-Venezia Giulia organizzano a Trieste dal 15 al 17 aprile un recruiting day a favore della società di navigazione Costa Crociere, che cerca 60 persone per i profili di animatori,…
In Friuli-Venezia Giulia crescono gli occupati (+1,5%) grazie alle donne
Nel 2024 il numero di occupati stimato dall’Istat era pari in media a 527.500 unità, 7.600 in più rispetto all’anno precedente (+1,5%) e oltre 20.000 in più rispetto al 2018. La crescita osservata ha riguardato esclusivamente…