Attività e sport all’aria aperta, con giochi, laboratori, chioschi enogastronomici, musica, spettacoli, visite guidate e un mercato straordinario. Lunedì 21 aprile, dalle 10, a Palmanova torna “Pasquetta sui Bastioni”, occasione per trascorrere – immersi tra natura e storia – l’intera giornata del Lunedì dell’Angelo.
La formula è semplice: sui prati tra Porta Udine e Porta Cividale ci si potrà organizzare in autonomia con un pranzo al sacco per il proprio pic-nic (portando anche coperte, tavoli e sedie), oppure acquistare allo stand della ProPalma piatti caldi, panini di grigliata mista, formaggio e verdure, bibite, bevande, vino e birra (è vietato accendere fuochi liberi).
L‘evento, promosso dal Comune di Palmanova, offre pure la possibilità, sempre sui Bastioni, di prendere parte a laboratori e spettacoli per bambini, dalle 10 alle 16. Tra questi, la fattoria didattica, mosaico, tessitura, riciclo, giochi di legno, musica e canti balcanici popolari, oltre alle immancabili bolle di sapone. Tra le attività sportive si potrà scegliere tra corsa, pallavolo e percorsi di Nordic walking. In più, dalle 10 alle 11, spazio alla “Sfida in famiglia su Lunetta Barbaro” (via Risorgimento), con un percorso di 650 metri a passo libero per famiglie o gruppi di almeno quattro persone (per prenotarsi: jalmiccocorse@gmail.com).
Anche la centralissima piazza Grande offrirà spettacoli itineranti di giocoleria, trampoleria e arte varia, oltre alle bancarelle del mercato a cui, per l’occasione, si aggiungono quelle dedicate all’hobbisitica e all’artigianato creativo.
E si svelerà anche la Palmanova sotterranea per chi avrà desiderio di scoprire l’unicità della città stellata, grazie a visite guidate alle Gallerie del Rivellino, su Bastione Donato, Cascatelle e Porta Udine. Le prenotazioni si possono effettuare all’Infopoint ProPalma sui Bastioni e gli orari di partenza saranno alle 10, 11, 14 e 15. Il costo del biglietto è di 8 euro a persona, gratis per under 14 e persone con disabilità. Sarà pure possibile ammirare l’articolata struttura difensiva della fortezza nella Sala video multimediale di Borgo Udine 4, tra personaggi storici e un plastico interattivo mappato e illuminato (ingresso 3 euro, ogni ora; durata della visita circa 40 minuti).
Su Baluardo Donato (area ex Caserma Filzi) sarà proposto l’evento artistico “Palma alle Arti”, tra teatro, danza, musica, poesia, pittura, illustrazione e fotografia, con sei iniziative diverse dalle 10 alle 23. Per ulteriori informazioni sulla giornata – che ha il marchio Ecofesta –, contattare l’InfoPoint: 0432 924815.
Monika Pascolo