Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
In evidenzaMontagna

Pellegrini in crescita sul Lussari. Sempre più battuto il Cammino Celeste

Lussari, perla del Friuli-Venezia Giulia, da seicento anni scrigno di fede e d’incanto per tre popoli – sloveni, austriaci e italiani – e di recente meta prediletta anche dai pellegrini, sempre più numerosi, che percorrono il Cammino Celeste. «In primavera ed in estate, più che in ogni altra stagione – conferma il rettore, padre Peter Lah – il borgo e il suo santuario diventano luogo privilegiato di spiritualità e pace. Quest’anno abbiamo registrato un aumento dei gruppi di pellegrini, e molti sono coloro che salgono qui sul Lussari percorrendo proprio il Cammino indicato dal simbolo del pesciolino azzurro, che parte da Aquileia e collega idealmente, da sud a nord, i santuari mariani della regione. «Quassù (1.789 metri di quota, ndr), sotto alla protezione di Maria, Regina della pace, si vive un’atmosfera speciale – sottolinea padre Lah, intervistato da Vita Cattolica e Radio Spazio –. Impossibile non rimanere rapiti dal silenzio e dalla meraviglia del Creato!».

Padre Peter Lah, rettore del Lussari

Proprio al santuario della Madonna del Lussari, là dove si congiungono le Alpi Giulie e Carniche e le Caravanche, si arriva dunque con la tappa finale del Cammino Celeste (camminoceleste.eu), toccando, strada facendo, Cormons, Castelmonte, Cividale, le Valli del Natisone e Resia. Si cammina prevalentemente lungo strade sterrate, viottoli di campagna e sentieri di montagna. «L’affluenza, sebbene non massiccia, è continua», constata padre Lah, osservando che il Cammino, di anno in anno, è «sempre più conosciuto e anche meglio organizzato, pure dal punto di vista delle possibilità di alloggio». «È comunque un itinerario impegnativo – specifica –: si tratta di 8-10 giorni (circa duecento chilometri), con le montagne in mezzo… Non può essere definito un cammino “facile”, ma vedo che viene percorso, anche da non giovanissimi».

La vetta del Lussari, meta dell’ultima delle dieci tappe, si raggiunge percorrendo la severa salita del Sentiero del Pellegrino (mille metri di dislivello). Una volta in cima, «tutti, nessuno escluso, restano stupiti dalla bellezza del Creato. Ma a colpire, più di ogni altra cosa, è la ricchezza dell’esperienza interiore. «C’è qualcosa di profondamente religioso e anche di profondamente umano nel fare un percorso a piedi – osserva il Rettore –. Un cammino dà la possibilità di incontrare se stessi: nella natura, negli altri, in dialogo con Dio. Questa è l’esperienza che si portano dentro tutti, senza eccezioni, coloro con i quali ho parlato».

«La stagione tradizionale dei pellegrinaggi al Lussari inizia ai primi di giugno e prosegue fino a settembre –, spiega ancora il rettore –. Oltre ai pellegrini del Cammino Celeste che arrivano a piedi dall’Italia e a quelli “affezionati” da Austria e Slovenia, sono sempre più numerosi anche i gruppi organizzati che provengono dalla Polonia, diversi anche da Malta. E poi… da tutto il mondo! La maggior parte di questi sale utilizzando la funivia con partenza da Camporosso (attiva dalle ore 9 alle 17, la domenica fino alle 18). Dall’anno scorso, dopo la tappa del Giro d’Italia, è stata aperta anche la strada riservata ai ciclisti (dalla Val Saisera) e c’è chi sceglie proprio questa via (impegnativa e a senso unico; per la discesa è necessario utilizzare la funivia)».

In Santuario ogni giorno vengono celebrate due Messe, alle 10 e alle 12; la domenica anche alle 16. Due (talvolta tre) i sacerdoti che si alternano nelle celebrazioni e nell’accoglienza ai pellegrini, aiutati da due suore e in alcuni periodi dell’anno da alcuni seminaristi. Ciliegina sulla torta: le celebrazioni sono sempre nelle tre lingue italiano, sloveno e tedesco. «È una scelta molto gradita dai pellegrini. Chi sale qui trova un ambiente di vera Pentecoste – conclude il rettore –: si parlano diverse lingue, ma si prega lo stesso Dio».

Valentina Zanella

Guide e credenziali

Anche negli uffici pastorali dell’Arcidiocesi, al secondo piano di via Treppo 3, a Udine, si possono trovare le credenziali del Cammino Celeste (e anche le guide del Cammino delle Pievi).

Articoli correlati