L’esperienza musicale precoce, dicono gli esperti (tra cui i pediatri) favorisce l’aumento delle competenze del bambino, anche in attività non legate direttamente alle sette note; in più, un’esperienza che attiva molte parti del cervello favorisce emozioni, creatività e uno sviluppo equilibrato e armonico. E allora perché non cogliere al volo l’opportunità offerta dalla Società Filarmonica di Pozzuolo del Friuli – che nel 2024 ha festeggiato 160 anni di storia – che ha messo in cantiere un bellissimo progetto: una scuola di musica per bambini di ogni età.
L’iniziativa – si chiama “Sperimentiamo la musica” – prevede 12 incontri di gruppo per avvicinarsi e divertirsi con la musica in tutti i sensi: dall’ascolto dei suoni alla produzione musicale, dal ritmo alla danza, dall’esplorazione sonora ai primi strumenti musicali, in uno spazio dove creare relazioni attraverso il filo conduttore delle sette note.
Il programma prevede l’attivazione di tre corsi, diversi per fascia d’età dei partecipanti, al raggiungimento del numero minimo di 5 bambini. Due sono dedicati ai piccoli della Scuola dell’Infanzia: uno per bambini di 3 e 4 anni (per chi frequenta la sezione anticipataria o la scuola dell’infanzia) e un corso, che partirà il 5 febbraio, per chi ha 5 o 6 anni (sezioni medi o grandi della scuola dell’infanzia). Inoltre, un corso, in avvio dal 6 febbraio, è dedicato ai bambini della scuola primaria, dai 6 ai 10 anni (dalla prima alla classe quarta).
Un’occasione per la Filarmonica di continuare a tenere vivo quel desiderio che 18 ragazzi del paese, nel lontano 1864, avevano messo come fondamenta del gruppo: trasformare la propria passione per la musica in qualcosa di più ampio. Così è nata la banda che oggi conta una cinquantina di elementi a fianco della quale la Filarmonica ha voluto avviare anche un’attività di formazione per avvicinare sempre più persone allo studio della musica, in particolare bandistica, ma non solo. E la Scuola per baby musicisti ne è una testimonianza aggiuntiva.
Le lezioni e i laboratori si svolgeranno alla “Casa della musica” di Pozzuolo, in via Mortegliano 5-7, uno spazio che la Filarmonica ha restaurato nel 2016, facendone un punto di riferimento per le attività di studio, per le prove e i concerti. Per ulteriori dettagli e informazioni sul progetto si può contattare il numero 338 2515634 (Alessandra).
Monika Pascolo