Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
Cultura

Premio Terzani alla memoria dei giornalisti di Gaza. Il programma di Vicino/lontano

È “scarto” la parola-chiave della 20ª edizione del festival «vicino/lontano», in programma a Udine da mercoledì 7 a domenica 11 maggio, con eventi di anteprima già a partire dal 22 aprile. Oltre 100 gli appuntamenti, tra confronti, incontri, lectio, mostre, spettacoli e proiezioni, che coinvolgeranno più di 200 personalità del mondo delle scienze, della letteratura, dell’arte, dello spettacolo e dell’informazione, per continuare – ancora una volta – a ragionare insieme, affrontando tematiche di urgente attualità che attraversano le vite di ognuno di noi, e che mai come oggi ci disorientano, ci inquietano, ci interrogano.

«Rivendicare i valori europei»

«Quella che stiamo vivendo non è un’epoca di cambiamenti – ha dichiarato l’assessore alla cultura del Comune di Udine, Federico Pirone –, ma un cambiamento d’epoca. Rispetto a quello che accade nella storia ci sarà un prima e un dopo. E noi abbiamo l’obbligo di osservare e cercare di capire questo momento rivendicando con orgoglio i valori europei e che devono essere reciproci: pace, solidarietà e nell’ambito del racconto del presente il diritto di cronaca, la libertà di stampa. Come fanno il Festival vicino lontano e il Premio Terzani anche quest’anno. In questa epoca è importante che i territori siano curiosi e aperti rispetto al mondo. I territori che si chiudono e che si radicalizzano in un fondamentalismo non hanno futuro. Da questo piccolo punto di osservazione abbiamo il compito di gettare uno sguardo verso il mondo carico di speranza, andando al cuore dei problemi ma ribadendo l’ineluttabilità di certi principi».

Le presenze

Fra le presenze dell’edizione 2025 di vicino/lontano: Paola Caridi, Tomaso Montanari, Francesca Mannocchi, Anna Foa, Lucio Caracciolo, Raffaele Simone, Helena Janeczek, Daniel Schulz, Manlio Graziano, Marguerite Barankitse, Riccardo Noury, Giada Messetti, Oscar Olivera Foronda, Marco Mondini, Roberta De Monticelli, Aleš Šteger, Fabio Geda, Alessandra Algostino, Wu Ming 1, Franco Farinelli, Espérance Hakuzwimana, Pierpaolo Portinaro, Laura Pepe, Maurizio Carucci, Mattia Ferraresi, Annalisa Metta, Guido Barbujani, Silvana Condemi, Alessandro Aresu, Luciana Castellina, Alex Corlazzoli, Gianluca Costantini, Carlo Cottarelli, Marco Damilano, Anna Maria Giordano, Vittorio Lingiardi, Giorgio Brizio, Luisa Morgantini, Simone Pollo, Pier Aldo Rovatti, Marta Serafini, Riccardo Staglianò, Ibitsam Azem.
La serata del Premio Terzani – in programma sabato 10 maggio al Teatro Nuovo Giovanni da Udine – sarà, come ogni anno, il momento più atteso del festival. Il Premio Terzani, annunciato la settimana scorsa dalla presidente della Giuria, Angela Terzani, è stato quest’anno dedicato alla memoria dei giornalisti e delle giornaliste di Gaza. Saranno a Udine a ricevere simbolicamente il Premio, a nome dei tanti colleghi uccisi durante la guerra, Wael al-Dahdouh e Safwat al-Kahlout, entrambi giornalisti dell’emittente Al Jazeera.

Articoli correlati