Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
SaluteUdine e dintorni

Salute e benessere a tutte le età, buone pratiche. Due convegni con Federsanità Anci Fvg

In occasione del 7 aprile, Giornata mondiale della salute Oms (Oganizzazione mondiale della sanità), nell’ambito del programma regionale “FVG IN MOVIMENTO.10mila passi di Salute” (2019 – 2025), sostenuto dalla Regione-Direzione Centrale Salute, per attuare il “Piano regionale della Prevenzione Comunità attive”, Federsanità Anci Fvg – d’intesa con Anci Fvg –, insieme a tutti i partner, ai Comuni e alle associazioni locali, organizza un ricco calendario di appuntamenti (una ventina) che proseguiranno per tutto il mese e oltre.

Tra gli eventi, anche due incontri pubblici. Il primo è in programma lunedì 7 aprile, con inizio alle 9, a Valvasone Arzene, nella sala consiliare. Sul tema “Le comunità attive per la salute a tutte le età” si confronteranno numerosi esperti, tra cui Lucio Bomben e Stefania Pilan del Dipartimento Prevenzione ASFO che parleranno della “Rete di comunità attive e scuole che promuovono salute”, occasione per presentare i progetti “FVG IN MOVIMENTO.10mila passi di salute”, a cura di Tiziana Del Fabbro, segretaria regionale Federsanità Anci Fvg, e Muovinsieme (Asfo), a cura di Jessica Greguol del Dipartimento Prevenzione Asfo. Seguirà la tavola rotonda su “Buone pratiche realizzate con le scuole, i Comuni e le comunità”.

L’evento è realizzato con la collaborazione dell’Ambito sociosanitario del Tagliamento. A conclusione si terrà l’inaugurazione del nuovo percorso “Un cjanton di Friûl: claps, tiare e storie”, illustrato da Donatella Bottacin, assessore del Comune di Valvasone Arzene, cittadina che fa parte del Club “Borghi più belli d’Italia”.

A Udine, venerdì 11 aprile, in Sala Ajace, è proposto invece l’incontro “Il piacere di fare comunità attive per la salute e il benessere a tutte le età. Buone pratiche, esperienze e alleanze”, durante il quale interverranno qualificati relatori ed esperti di livello nazionale sui temi della promozione della salute e prevenzione. La relazione di apertura su “Salute e benessere per le comunità: il contributo della sanità pubblica e dei sistemi sanitari regionali” sarà tenuta da Silvio Brusaferro, già presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, attualmente docente di Igiene generale e applicata all’Università di Udine.

La prima parte del convegno, “Salute, benessere e prevenzione”, sarà moderata dal vicedirettore Gruppo Nem e direttore del Messaggero Veneto, Paolo Mosanghini. Seguirà la presentazione di alcuni progetti e “buone pratiche” realizzate dalle aziende sanitarie, Comuni e associazioni di Fvg, Piemonte, Veneto e Lombardia.

Spazio poi a contributi e proposte di medici, infermieri, assistenti sanitari, docenti universitari, rappresentanti di associazioni. L’incontro gode del patrocinio del Consiglio regionale del Fvg e dell’Ordine dei Giornalisti Fvg.

 

Articoli correlati