Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
CronacaMontagna

Scossa di terremoto tra Carnia e Val Tramontina

Trema la terra in Friuli: alle 22.19 di mercoledì 27 marzo si è verificata una forte scossa di terremoto con epicentro nei pressi del Passo Rest, tra il comune carnico di Socchieve e quello di Tramonti di Sopra. Al momento non si hanno notizie di danni a persone o abitazioni.

Secondo l’Istituto di Geofisica e vulcanologia, la scossa ha avuto una magnitudo di 4.5 gradi della scala Richter: è stata avvertita nitidamente in tutta la regione. È stata seguita da una scossa più lieve, di magnitudo 2,3 Richter, alle 22.45 in comune di Tramonti di Sopra.

Storicamente si tratta di una scossa molto significativa: le ultime a raggiungere il grado 4.0 della scala Richter, in regione, furono le scosse del 29 agosto 2015 (al confine con la Slovenia) e del 9 giugno 2012 (a Barcis). L’ultimo terremoto di magnitudo superiore a 4 avvenne il 12 luglio 2004 (mag. 5.2), con una forte scossa al confine con la Slovenia.

La zona a cavallo tra la Val Tagliamento e la Val Tramontina registra spesso scosse sismiche, seppur di entità inferiore (ricordiamo le due scosse del 2019 a Verzegnis, l’anno precedente a Bordano e a Forni di Sopra).

Articoli correlati

Ovaro, porte aperte alla Cartiera

Venerdì 11 aprile Rdm Group aprirà le porte del suo stabilimento di Ovaro in occasione della 24ª edizione di RicicloAperto. Due gli orari di visita possibili: alle 9 e alle 10.30. L’iniziativa “Porte aperte”, ideata da…