Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
Montagna

Sella Chianzutan, inaugura domenica il nuovo centro visite del Geoparco

Con la sua inaugurazione, domenica 30 giugno alle 17 a Sella Chianzutan, l’Esposizione Permanente Rosso Verzegnis va ad arricchire la rete di musei e mostre permanenti sparsi sul territorio del Geoparco delle Alpi Carniche, che compongono un puzzle di approfondimenti tematici legati alla specifica località o ad un aspetto peculiare di quel sito. A Verzegnis, il tema non poteva che essere quello del calcare rosso a Encriniti, questa la denominazione “geologica” del materiale ancora oggi cavato sul monte Verzegnis e comunemente chiamato “marmo”: una risorsa preziosa in cui un’intera comunità si riconosce.

L’iniziativa è partita dalla Comunità di montagna della Carnia, ente gestore del Geoparco, con l’idea di recuperare il piccolo edificio sede dell’arrivo a valle dell’antica teleferica ed allestirlo in modo nuovo e coinvolgente, con un percorso che illustri da un lato gli aspetti geologici dell’area, dall’altro quelli storici, con la storia della cava e di chi vi lavorava, attraverso un’accurata ricostruzione storica e immagini d’archivio. Un approfondimento, infine, è dedicato all’archeologia con cenni sul sito del “Crist di Val” e i suoi ritrovamenti.

Il Comune di Verzegnis, uno delle 32 amministrazioni locali aderenti al Geoparco, ha approvato il progetto e messo a disposizione il piccolo edificio. Terminati i lavori, questa domenica alle ore 17 a Sella Chianzutan è previsto il taglio del nastro, con visite accompagnate dagli esperti del Geoparco e un momento di festa per tutti gli intervenuti.

L’intervento di allestimento è stato realizzato con fondi regionali a valere sulla l.r. 15/2016 per la promozione del patrimonio geologico e della geodiversità.
A completare la proposta, questa sera, venerdì 28 giugno, si terrà una conferenza sul tema Rosso Verzegnis nella sala consiliare del municipio di Verzegnis, alle ore 20.45, con ingresso libero.

Articoli correlati