È in programma martedì 14 maggio l’ultimo dei tre incontri aperti al pubblico del percorso “Solidarietà per azioni”. Si tratta di un doppio intervento: si comincerà con «…da mille sentieri e da mille strade…», la presentazione dell’esperienza del doposcuola della Bellavitis di Udine, a seguire Alberto Fabris e Giorgio Volpe del Mo.Vi (Movimento di volontariato italiano) affronteranno il tema «Quale sfida oggi per il volontariato? Come costruire e praticare un progetto di cittadinanza attiva». L’incontro si terrà al Centro culturale diocesano San Paolino d’Aquileia, a Udine, in via Treppo 5/b, con inizio alle ore 20.30
- Home
- Territorio
- Udine e dintorni
- Solidarietà per azioni, l’esempio del doposcuola della Bellavitis
Solidarietà per azioni, l’esempio del doposcuola della Bellavitis

Articoli correlati
Tari, il Comune di Udine contiene i rincari al 3,70%
La Giunta comunale di Udine ha approvato le nuove tariffe TARI (Tassa sui rifiuti) per l’anno 2025. A fronte di un aumento dei costi del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti pari al 7%, comunicato dall’azienda in house…
Pene alternative, l’Arcivescovo in visita all’Uepe
Mentre il carcere di via Spalato a Udine registra un nuovo drammatico record di presenze, arrivando alla cifra mai raggiunta prima di 190 persone detenute, e l’Ufficio esecuzione penale esterna (Uepe) del capoluogo friulano…
Scuole paritarie, sconto alle famiglie meno abbienti
Dal prossimo anno le famiglie con Isee inferiore a 12 mila euro che iscriveranno i propri figli in una delle 14 Scuole dell’Infanzia paritarie di Udine aderenti alla Fism – la federazione che riunisce le scuole materne…