Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
CronacaIn evidenzaMontagna

Terremoto, scosse di assestamento nella notte

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) ha aggiornato i dati relativi al terremoto avvenuto alle 22:19 di ieri in Friuli Venezia Giulia: il sisma ha avuto magnitudo 4.1, ipocentro a 10 chilometri di profondità ed epicentro a 5 chilometri dai comuni di Socchieve (Udine) e di Tramonti di Sopra (Pordenone).

Al momento – riporta stamani l’Ansa – sono seguite almeno sei lievi scosse di assestamento, la più forte delle quali di magnitudo 2.3 alle 22:45. Il sisma è stato avvertito in tutta la regione, da Pordenone a Udine, a Trieste. Ma anche in Veneto, in Trentino Alto Adige e nelle confinanti Austria e Slovenia. I centralini dei vigili del fuoco hanno ricevuto decine e decine di telefonate. Secondo la Protezione civile: “La scossa è stata avvertita dalla popolazione, ma dalle prime verifiche non risulterebbero danni a persone o cose”.

“Abbiamo sentito un botto tremendo e abbiamo avuto tanta paura”, poi “è mancata la luce per alcuni minuti”. Lo ha detto a Rainews24 Coriglio Zannier, sindaco di Socchieve. Come danni, ha detto il sindaco, si registra “qualche caduta di tegole”, ma ora “stiamo tornando alla normalità”.

Articoli correlati

Ovaro, porte aperte alla Cartiera

Venerdì 11 aprile Rdm Group aprirà le porte del suo stabilimento di Ovaro in occasione della 24ª edizione di RicicloAperto. Due gli orari di visita possibili: alle 9 e alle 10.30. L’iniziativa “Porte aperte”, ideata da…