Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
Friuli Centrale

Trivignano Udinese. Aperto dal Comune lo “Sportello lavoro”

«È un progetto nato in campagna elettorale con lo scopo di agevolare l’orientamento professionale e la ricerca attiva del lavoro, favorendo il proprio progetto professionale». A parlare è Marco Casella, assessore comunale alle Politiche sociali di Trivignano Udinese dove, venerdì 4 aprile, è stato presentato e inaugurato lo “Sportello lavoro”.

L’iniziativa del Comune, che si avvale della preziosa collaborazione del Gruppo volontari civici, «non è un ufficio di collocamento – precisa Casella –, bensì di orientamento perché riteniamo che anche all’interno di un Comune, il cui compito è di essere comunque al servizio del cittadino, chiunque possa tranquillamente rivolgersi per trovare alcuni tipi di risposte».

Lo Sportello – che sarà aperto, su appuntamento, il primo sabato e il terzo giovedì del mese, nella sede municipale – offrirà, dunque, colloqui di prima informazione, supporto nella compilazione del Curriculum vitae e nelle modalità di posizionamento adeguato sui social, suggerimenti sui percorsi di potenziamento professionale e consulenza orientativa generale sul tema del lavoro, oltre a chiarimenti riguardanti buste paga, assegni del nucleo familiare, dinamiche della maternità e pure indicazioni sugli accessi ai portali istituzionali legati al tema dell’impiego.

«Attualmente il mercato del lavoro è florido e offre tante opportunità – evidenzia Casella –, ma ancora molte persone, giovani e meno giovani, faticano a cogliere al meglio queste occasioni. A volte anche la predisposizione ottimale di un Curriculum, che rappresenta la carta d’identità quando si cerca lavoro, può fare la differenza».

Allo Sportello si potrà anche ricevere un orientamento specifico in base alle proprie aspettative e professionalità, ma pure chiarimenti in caso di situazioni delicate che si stanno vivendo sul posto di lavoro. «Ci rivolgiamo anche a una fascia piuttosto delicata, ovvero coloro che hanno avuto un impiego per 20/25 anni e attualmente si ritrovano sul mercato del lavoro, completamente mutato rispetto anche a soli 5 anni fa. Il nostro sevizio – aggiunge Casella – potrà fornire informazioni su corsi da poter frequentare per una eventuale riqualificazione, sui settori dove c’è maggior richiesta di personale, su coloro che oggi il mercato del lavoro sta cercando».

Insomma, «un servizio di orientamento e informazioni, non certo d’incontro tra domanda e offerta, compito svolto da altri enti, come la Regione che sta promuovendo una vastissima attività in questa direzione grazie al “Recruiting day” e al coordinamento con le aziende del territorio».

Per informazioni: 340 7120616, 340 7281406.

Monika Pascolo

Articoli correlati